CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] bolognese dell'artista è la Madonna e i ss. Giuseppe e Antonioda Padova in S. Maria della Carità, ricordata dal Masini alla pure cooperato in quelli da me dipinti con ogni fatica, tempo, et attenzione per terminarli, e da questi terminati, e compiti ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] nella parrocchiale, due Ultime Cene e la Pala di s. Antonioda Padova, già nella chiesa della Madonna dell'Uva secca; a , XXI (1881), I, p. 26; G. Manganotti, Dei restauri nel tempio di S. Anastasia di Verona dall'anno 1878 al 1881, Verona 1882, pp ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Madonna col Bambino e s. Anna e i ss. Antonioda Padova, Bernardino da Siena, Francesco, Chiara, Elisabetta d'Ungheria, con (1683) attribuisce al Bandiera opere del Ciburri.
Col tempo si vengono aggiungendo ulteriori grovigli: l'Orsini nel 1784 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] quattro figlie; ciò lascia supporre che potesse essere sposato già datempo.
Intorno al 1506 si può collocare la tavola con la Bambino, i ss. Girolamo e Antonioda Padova (Carpi, Museo civico), proveniente forse da quella stessa chiesa, anche se la ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e Proserpina.
Nel 1785 firmò la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. Antonioda Padova, paletta un tempo collocata sull’altare dell’oratorio di S. Antonioda Padova a Casaleone (Verona) e oggi in collezione privata (Ferrarini, 2011B, p. 292 ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] pagamenti risalgono al 1674-75 e videro coinvolti gli zii Antonio e Alessandro.
Il complesso segnò una svolta importante nel di S. Giovanni da Capestrano, già nella chiesa di S. Francesco della Vigna a Venezia e datempo irreperibile, firmata sulla ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] interruzione fino al 1764. In questo intervallo di tempo gli nacquero altri sei figli.
La formazione del . In S. Giovanni Battista eseguì alcuni lavori per l'altare di S. Antonioda Padova, non più conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel 1757 il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] una tavola con la Natività, in collezione privata torinese, datempo considerata la prima opera conosciuta del F. (Griseri, 1956 con il Matrimonio mistico di s. Caterina e i ss. Antonio e Gaudenzio, gia nel castello degli Avogadro a Valdengo ed ora ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 130), affrescò, nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra, p. 530), al quale dovette essere legato datempo in quanto anch’egli attivo presso i cantieri ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonioda Padova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e di S. Cristoforo della Pace di Bellini, chiesa che sorgeva un tempo in un'isola vicina a quella di S. Michele a Venezia. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...