GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] I pagamenti versati a G. in questo arco di tempo indicano un'attività sia nel campo di una produzione Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonioda B., pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale, in Paragone, XLIV (1993), 515-517 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] con S. Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e Antonioda Padova. Essa costituisce il primo caposaldo sicuro dell'attività di San Giorgio in Vaticano, in Paris Bordon e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi (1985), Treviso 1987, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] su di una Crocefissione tra la Vergine e s. Giovanni, un tempo nella cripta del duomo di Trani e oggi andata perduta. L'attività scritto in eleganti caratteri gotici ai piedi del trono, da un Antonioda Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] nel 1552 circa. Non si sa se e da quanto tempo esercitasse a Milano l'arte dello scriba, né da chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma , giorno della morte del cardinal bibliotecario AntonioDa Mula, da cui egli aveva preso licenza. Ciononostante ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Madonna col Bambino tra s. Pietro martire e s. Antonioda Padova e il Ritratto virile (firmato) nel Museo Jacquemart-André più belle pagine del Longhi (1926), era stata in quel tempo un centro di artisti di grande talento che sapevano sentire lo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nella chiesa di S. Maria del Carmine, e stabilì alcuni lasciti, costituendo quale propria erede universale Antonia, figlia di Bartolomeo de Sacchetta, che viveva da qualche tempo con lui more iugalium.
Non si conosce la data di morte del L., anche se ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] doc. V). Il 31 gennaio 1458, insieme con Isaia da Pisa, Antonioda Pisa, Domenico Lombardo, Francesco Laurana e Paolo Romano, Pietro di architetto, si può ricavare dal suo epitaffio esistente un tempo nella chiesa di S. Maria la Nova a Napoli: « ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] allo stesso Zeri piuttosto oscura. In un secondo tempo, Bologna (1955) e Salerno (1956) intervennero trittico con l'Incoronazione della Vergine, S. Antonioda Padova e S. Bernardino da Siena, smembrato e successivamente rincorniciato, nella chiesa ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonioda Padova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la parte centrale di uno dei piacent., LXI (1966), 2, p. 86; Id., Fiorivano un tempo a Piacenza le collezioni d'arte private, in Libertà, 5 ott. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Mosè, ideati, ed in parte anche eseguiti, dal Perugino. Al tempo della Sistina appartengono il mirabile Ritratto di un ragazzo (Dresda, l'artista era accompagnato da numerosi aiuti, tra i quali Antonioda Viterbo e Piermatteo da Amelia. Tra questi, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...