CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] danzante della villa Borghese. È l'inizio di una collaborazione alle decorazioni ordinate da Marc'Antonio Borghese. La commissione colloca il C. tra i primi artisti del suo tempo. Il quadro, compiuto nel giugno 1776, ricevette l'approvazione di Mengs ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] doc. 389). Vasari scrive che "molto valse ne le fabbriche de tempi suoi per provvedere ed eseguire la volontà di chi disegnava, più ambizione di realizzare un'architettura notevole tanto che Antonioda Sangallo il Giovane, quando più tardi riprese ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e Maurelio nell'oratorio di S. Ludovico; i Ss. Antonio e Filippo Neri, probabilmente a fresco, all'ingresso della , poiché tale data è ricavata da un elenco di accademici di S. Luca comprendente artisti già datempo scomparsi (Roma, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] le sue "molte altre occupazioni", forse per conto del duca Federico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonioda Urbino (Arch. di Stato di Urbino, Fondo notarile, reg ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] più importanti del suo tempo in una serie di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe di Baviera, da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice; dal maestro Antonio Canova, al pittore Lorenzo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] tipo di documenti. Nel capoluogo i due dovevano essere giunti datempo, poiché la loro cultura figurativa appare più fiorentina che senese battesimo di «Andrea […] di Raffaello di Giovanni Antonioda Brescia, pictore, popolo di Santo Ambrogio», il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del G., anche nel genere della natura morta.
Risalgono al tempo del tirocinio del G. il S. Sebastiano e il Martirio assunse toni più severi specialmente nelle pale d'altare: il S. Antonioda Padova (1692-93: Bologna, S. Isaia; non citato nelle ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 279 s.). La fabbrica, cominciata datempo, ma arrestatasi alla costruzione delle mura perimetrali, prevedeva la realizzazione delle tribune, degli organi e coretti, e di due scale a chiocciola.
L’anno successivo Francesco Antonio firmò i patti stesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] trova riscontro anche nella tavola raffigurante S. Antonioda Padovacon in alto le figure della Vergine nell'inventario di Simone Stagio delle Pozze, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] riferimento stilistico e con il quale collaborò a due grandi tempere per gli allestimenti effimeri volti a celebrare l’ingresso Cioffi, 1990).
Nel 1898 eseguì la tela con S. Antonioda Padova per il santuario della Madonna della Libera a Pratola ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...