CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] (evidentemente in via di rifacimento in tale lasso di tempo), dal momento che è ancora registrato, alla data di 224 (per Bernardino [II]); H. Teubner, in L'oratorio di S. Antonioda Padova alle Murella (1682-1982), Siena 1982, p. 21 (per Bernardino [ ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di un Notaio pontificio, al Fitzwilliam Museum di Cambridge, che può essere assegnato allo stesso lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonioda Sangallo il Giovane (Roma, Camera dei deputati), al quale sono stati affiancati i due di Roberto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Marco, trentaduenne, e la presenza di tre fratelli minori (Antonio di anni ventiquattro, Paola di anni diciotto e Anna di (Id., 1990).
Nel 1725 Conti riprese i contatti epistolari, datempo interrotti, con il M., spinto dalla volontà di integrare e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonioda Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più Silvestro in Capite, che lo vide chiamato a realizzare in due tempi, come per la chiesa di S. Maria delle Vergini, non solo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] una tavola ordinata datempo.
Nel 1509 fu eletto tra i Priori di Perugia e ricevette due pagamenti da Leonarda Olivieri Baglioni fra ss. Antonioda Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di S. Giovanni in Bragora, dove la sua famiglia risiedeva datempo e dove, deceduta la moglie il 16 giugno 1777, rimase Gesù bambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e Francesco di Paola della parrocchiale di Valnogaredo (Padova), ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonioda Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, n.s., F. P. e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura. Storia e documenti, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] parte di una serie di apostoli dipinti dai maggiori artisti del tempo e presentata nel 1713 alla mostra del Pio Sodalizio dei Piceni), antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonioda Padova nella basilica dei Ss. Apostoli di Roma, opera ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] degli anni '70, quando ormai Andrea Calamech si era datempo trasferito a Messina, il F. sembrò assumere un ruolo a Bindino Altoviti (Firenze, Ss. Apostoli), commissionato dall'arcivescovo Antonio Altoviti al suo rientro a Firenze (1570). L'identità ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] e secondo Settecento", dai Marinali al Cassetti, ad un Antonio Bonazza (Barbieri, 1972, pp. 133-134). Meno sicuri della parrocchiale vecchia di Lumignano (inizi dell'Ottocento) sono datempo crollati; le "tre statue di finto bronzo con tre quadri ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...