DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] La ricostruzione critica è stata avviata in tempi relativamente recenti da R. Roli (1977) e da M. F. Rinaldi (1979).
Dopo un infermo. Rimini: chiesa di S. Francesco, S. Antonioda Padova col Bambino Gesù (perduto). Senigallia (Ancona): chiesa di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] riprende quella del s. Pietro di Parma.
In questo lasso di tempo si colloca anche la pala con le Ss. Felicita e Perpetua di Spoleto (1787: S. Ponziano). Nella Predica di s. Antonioda Padova, in particolare, le figure del Bambino Gesù biondo e paffuto ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] la cui capacità andasse oltre la stampa di circolari, spartiti musicali o etichette commerciali era, in Lombardia, un problema datempo segnalato come critico. Lo stabilimento dell'E., che l'artista stesso presentava, sulla Gazzetta di Milano del 30 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] presso il collegio dei barnabiti, poi a S. Antonio in Maddaloni, Pellegrini iniziò a frequentare l’aristocrazia napoletana studio, al n. 53 (Sanvitale, 1991, p. 49).
Datempo malato, sostenuto economicamente e moralmente dagli amici più stretti, morì ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] D., ricompare nel disegno (Uffizi, A. 1181v) di una sezione assonometrica della trabeazione dei tempio dei Castori, da lui delineato intorno al 1510, sul quale Antonioda Sangallo il Giovane annotò il nome dell'autore e aggiunse alcune correzioni. E ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] gennaio 1779 fu collocata una pala con S. Antonio abate nella chiesa della Ganga (conservata oggi in vescovado Brera..., Milano 1835, p. 124). Il C., verosimilmente, aveva datempo ridotto al minimo la sua attività professionale. L'ultimo incarico di ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] forse per lo stesso Antonio Coppola da un seguace dei fratelli Bertini. Realizzato in stucco, verosimilmente per la difficoltà di procacciarsi i marmi necessari per una tale impresa, esso prosegue una tradizione tecnica datempo sperimentata sia a ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] a contorno di una miracolosa immagine della Vergine nel coro del tempio di S. Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce di S. Carlo, l'ancona con S. Francesco di Sales, S. Antonioda Padova e S. Vincenzo martire con la Madonna e il Bambino in gloria ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonioda Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della , eretta in quella chiesa per volontà di Francesco Sforza al tempo delle sue imprese marchigiane (Cordella, 1987).
L’anno 1470 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] bolognese dell'artista è la Madonna e i ss. Giuseppe e Antonioda Padova in S. Maria della Carità, ricordata dal Masini alla pure cooperato in quelli da me dipinti con ogni fatica, tempo, et attenzione per terminarli, e da questi terminati, e compiti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...