GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonioda Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] di s. Petronilla (Bulgari, p. 510). Di questo lavoro, un tempo nel Tesoro di S. Pietro, si sono perse le tracce, ma se di Roma, Roma 1987, p. 226; C. Grigioni, A. G. detto Antonioda Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), pp. 83-118 (con ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Bramante; ne danno testimonianza alcuni disegni conservati agli Uffizi, databili al tempo di Giulio II, con segnatura UA1193 (Bruschi, p. XI).
Successivamente lavorò nello studio di Antonioda Sangallo il Giovane, che il L. ricorda come suo maestro e ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] dei futuristi in occasione di mostre di gruppo a Praga e a Berlino, datempo aveva preso contatto, come dimostra il suo carteggio, con Rosai, G. alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi nel 1926 e nel 1927. Intanto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] nella cappella dei Notai dopo aver eseguito ad affresco i Ss. Antonioda Padova, Floriano e Lorenzo, tuttora in loco. Tra il maggio e Madonna col Bambino e i ss. Gerolamo e Francesco, un tempo, ma non è certo se dall'origine, nella sacrestia della ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] s'impegnò ad affrescare la cappella di S. Antonioda Padova, più una controcappella da poco eretta, nella parrocchiale di S. Vigilio notevole, dati anche i loro rapporti coi gesuiti fin dai tempi in cui lavorava per essi il padre.
Giuseppe Maria morì ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] 1796, I, 1974, p. 176).
«Dopo aver atteso per qualche tempo alle lettere umane con Zanobi Pignoni, suo stretto congiunto» (Moücke, 1756 Madonna col Bambino e i ss. Michele, Raffaele e Antonioda Padova, dipinto databile al 1671 circa, realizzato per l ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] di S. Giovanni in Laterano.
Da una lettera dell'8 febbr. 1448 inoltrata dalla Signoria di Firenze al proprio ambasciatore a Roma, si apprende che l'impresa era stata in un primo tempo allogata al Filarete (Antonio Averlino), che si trovò costretto a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] enfatiche architetture. Per Matteo Schilizzi, mercante livornese datempo stabilitosi a Napoli, il G. realizzò nel 1882 quelle realizzate e non, si ricordano la chiesa di S. Antonio a Torre del Greco (1923) e il completamento del mausoleo Schilizzi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] a Venezia. A un momento leggermente successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonioda Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa Correr a Rorai Piccolo di Porcia e oggi nei ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] , che indicava persona di grande abilità e astuzia; col tempo si trasformò nel cognome Lupotti (de Lupotis), che finì con Offitioli: il primo copiato da Damiano Oliva e il secondo miniato "in auro et arzulis" daAntonioda Ivrea. In tale occasione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...