LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] verso i temi del classicismo su cui la scultura lombarda andava datempo orientandosi, e di cui sono testimonianza le opere di A. sedute a cui furono presenti il L., il Bambaia, Cesariano e Antonioda Lonate. Il 10 luglio 1535 fu affidato al L. l' ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] presso il Perugino, il G. si recò a Firenze dove "studiò tempo assai" (p. 316); quindi si stabilì a Siena per alcuni anni Giovannino e Madonna con Bambino, s. Giovannino e s. Antonioda Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] . Uno degli argomenti delle accese dispute che travagliavano datempo i tre schieramenti era la vera forma del cappuccio 'Italia meridionale: quella recentemente perduta della chiesa di S. Antonio di Amalfi e quella, quasi del tutto distrutta, del ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] sono i F. scultori, soprattutto Alessandro, figlio di Antonio (forse l'Antonio compare di battesimo nel 1562), e i suoi due i F. giunsero a Genova, i maestri lombardi avevano datempo in città il monopolio non solo della produzione dei manufatti ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] i rilievi della facciata con la Natività, la Presentazione al Tempio e l'Adorazione dei magi; ma, secondo l'Arslan, di Pace, che il 6 ag. 1511, insieme con Giovanni Antonioda Losnago, prometteva a Cristoforo Solari di realizzare entro sei mesi una ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] per la decorazione della cosiddetta "arliquiera", l'armadio che un tempo custodiva le reliquie nella sacrestia grande dell'ospedale di S. assegnate a L. e raffiguranti il Miracolo di s. Antonioda Padova (Monaco, Alte Pinakothek), la Predica di s. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonioda Sangallo il Giovane) a partire dallo sviluppo che il la famiglia Altemps a S. Maria in Trastevere. Per molto tempo ha dominato una certa reticenza ad attribuirla al L., sia ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonioda Padova, in collezione Paparella Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione da Pietro da Cortona (ibid., n. 50).
Francesco ebbe tre mogli: Domenica Pompei (sposata ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di S. Antonio Abate alla Marina e dell'oratorio di S. Giuseppe ad Albisola possiedono una modulazione virtuosistica delle membra, chiome risolte in eleganti onde, panneggi danzanti del perizoma.
Negli anni Venti il M., che datempo aveva assistito ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] tra il conte Giovanni Borromeo e i maestri «Iohanne Antonioda Mediolano et Petropaulo da Lugano sculptori» (Buganza, 2008, pp. 46 s di tre statuette, tra cui la Madonna Foulc, ritenuta datempo opera dei Mantegazza, e che Tanzi ha ricondotto a Piatti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...