Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] ormai gran parte dell'arte moderna. Né c'è da meravigliarsi che datempo sulla strada di un'altra arte i membri della ed espressionista di Canogar e Millares, alla pittura gestuale di Antonio Saura, simile per certi aspetti a Emilio Vedova e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] serviti anche per gli anni immediatamente successivi erano noti datempo, ma solo di recente sono stati correttamente interpretati ( Il contrasto, durissimo, che oppose ben presto G. ad Antonioda Sangallo, che gli revocò l'incarico per le parti non ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] la rappresentazione di personaggi biblici, oppure di persone datempo defunte, si poteva avere - in particolare per le punto focale. Così per es. nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli Orsi (m. nel 1320), inginocchiato davanti a Cristo e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scavo di Egina e il recupero delle sculture dei frontoni del tempio di Aphaia, per opera di archeologi germanici e danesi, inauguravano Battista Alberti, il Peruzzi, Giuliano e Antonioda Sangallo, Leonardo da Vinci, il Vignola, il Palladio), umanisti ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di modificazione. Storici dell'arte e della fotografia hanno datempo evidenziato gli antecedenti pittorici dell'idea stessa di fotografia Si pensi ai sogni del dottor Antonio (Le tentazioni del dottor Antonio, episodio del collettivo Boccaccio '70, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] II con ogni probabilità dietro suggerimento di Giuliano da Sangallo, datempo architetto di fiducia del papa e del banchiere pontificia costruita proprio allora nel Palazzo Apostolico daAntonioda Sangallo103. I lavori sarebbero partiti verso la ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] periodo dovrebbe risalire anche la tavola con Sant’Antonioda Padova (cat. 10) in mezza figura della e la bibliografia relativa si veda A. Tartuferi, cat. 1, in Giotto e il suo tempo, cit. alla nota 15, pp. 296-300.
17 Sulla Croce di San Felice in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] E. Roffia (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69; M. Rottoli, La tecnica alla compressione comune ai materiali da costruzione. L'elemento era l'arco, noto datempo; se ne hanno esempi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] " e la conseguente possibilità che egli disponesse datempo dell'effigie del riformatore e della moglie Caterina 3-25; Id., A proposito del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - M.T. Franco, Regesti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di pietra. L'eloquenza miracolosa della figura di Cristo, al tempo stesso divino e umano, avvolto nel vittorioso mantello rosso che principale con la Madonna col Bambino in trono fiancheggiata da S.Antonioda Padova e S.Giovanni Battista a sinistra, e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...