Scultore (fine sec. 15º - primi 16º), attivo in Padova, autore del S. Giovanni Battista sulla facciata della cappella del Santo in S. Antonioda Padova (1500) e di numerosi bronzetti con mostri e Nettuni [...] in varî musei e collezioni private. Celebre al suo tempo, S. da R., senza spiccare per doti di originalità particolare, rientra nel gusto naturalistico e grottesco che caratterizzò la produzione postdonatelliana, nell'orbita del Riccio, a Padova nel ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] finestra, poi danneggiata, in San Francesco; più tardi Antonioda Pisa, sullo scorcio del Trecento, opera in Firenze di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fra la Laguna Veneta, nella quale l'uomo è intervenuto datempo remoto a modificare le forme del paesaggio naturale soprattutto nell congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonioda Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo i ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] Antonio Veneroni, ein lombardischer Spätbarock-Architekt, 1955): un interesse conservato nel tempo Bramantes St.-Peter-Entwürfen (1994); S. Pietro 1534-46. I progetti di Antonioda Sangallo il Giovane per il papa Paolo III (1994); San Pietro: storia e ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] estese presto dall'Europa all'America. Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze per largo impiego di attività e con qualche propaggine nella Valdiserchio, donde verrà, da Barga, Antonio Mordini: Viareggio ostentò la sua devozione ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] della basilica inferiore - di S. Martino, S. Antonioda Padova, S. Ludovico e S. Caterina -, eseguite , Il giottesco Giovanni di Bonino, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di R. nell'ultima età regia. La città già datempo era uscita dai limiti del Palatino; della comunità cittadina erano una graziosa costruzione del Rinascimento eretta nel 1523 daAntonioda Sangallo il Giovane per il prelato francese Tommaso Le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Guerra Sociale, 91-88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del 31 III sec.). La stessa fonte ci informa che i Romani datempo desideravano entrare in rapporto diretto con i Cinesi, ma ne ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i padri del monachesimo, a cominciare daAntonio, seguito da Paolo, in una serie conclusa dalla Vergine di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a breve l’anno successivo dal nonno di Leonardo, Antonioda Vinci. Con ogni probabilità ser Piero (che sempre nel Leonardo al Moro in cui l’artista si lamenta di non aver ricevuto datempo il proprio salario (la si trova nel Codice Atlantico, f. 867r ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...