ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] sagrestia di S. Giovanni Evangelista a Parma, Giovanni Antonioda Parma che ha decorato il fregio mantegnesco del quadro nella chiesa di Casalmaggiore ora perduto, e circa del medesimo tempo è l'affresco con la Madonna adorante il Bambino in S. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] luministico suggeriscono rapporti con il toscano Commodi che già datempo lavorava a Roma. Il fatto più clamoroso di quegli tratti di un fratello più anziano dello stesso Fabrizio: un Antonio di Francesco Boschi, fu autore di una Impresa di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di Venezia, proseguendo l'opera a cui attendeva datempo come direttore dei lavori secondo il progetto di Selva Venezia 1988, ad ind.; G. Pavanello, La gipsoteca di Possagno, in Antonio Canova (catal., Venezia-Possagno), a cura di G. Pavanello - G. ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] sedici anni dipingeva una tela per l'oratorio genovese di S. Antonio in Sarzano. Poco dopo apriva una "stanza di pittura" in , da riflessi stimoli caravaggeschi portati da Roma dal Fiasella e, più, dal Vouet e dal Gentileschi, ma che datempo era ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] cappella di S. Antonio di questa medesima chiesa, un'altra pala raffigurante l'Apparizione di Gesù bambino a s. Antonio; una Madonna con e infine la Disputa di s. Agostino, che è datempo nel Museo di Capodimonte, mentre parte dei pannelli laterali ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] ora Galasso a Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un progetto per il duomo di S. Domenico in Brescia (demolita). Nel 1617 era già datempo alla direzione della Fabbrica del Duomo nuovo di Brescia; ancora ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] lezioni di prospettiva da Ferdinando Bibiena ed è possibile che abbia studiato per poco tempo anche con C. Cignani e M. A. Scalzi; Istituzione dell'Eucarestia e Visione di s. Antonioda Padova nella chiesa del Sacramento; Flagellazione e Madonna ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] -22 fu eletto secondo consigliere della corporazione della quale già datempo era "vinder" Adr. Isenbrant, con il quale fu caratteristico, ora nel Museo Reale di Bruxelles, con S. Antonioda Padova sul pannello centrale. L'influsso del David vi è ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] per fissare il pensiero nella ricerca del divino. M. datempo aveva quasi tralasciato i lavori del mausoleo di papa Giulio il sarcofago con la figura del papa, modellata da T. Boscoli.
Morto Antonioda Sangallo il Giovane (1546), M. gli succedette ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Paolo, con il progetto e la direzione di Antonioda Sangallo: mentre si completavano i lavori architettonici e diceva: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”». Era datempo entrata nelle convenzioni iconografiche del soggetto la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...