BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] loro riferimento alla committenza del cardinal Francesco, ormai datempo comunemente accettato almeno per i codici vaticani Barb. pp. 101 ss., 141 ss., 326 ss., 576-584; s.v. Eclissi, Antonio, in Thieme-Becker, X, 1914, p. 332; C.R. Morey, Lost ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] e fu sepolto in S. Maria in Aracoeli; in un secondo tempo fu traslato nella sua tomba, nel corridoio del coro di S Crisogono a Roma). Si potrebbero inoltre attribuire a Muzio il S. Antonioda Padova, sempre nella chiesa di S. Michele di Arpino, che è ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] non sia sicuro che l'Antonioda Como, cittadino di Brescia, citato in questi documenti sia da identificare con il D. ( immenso progetto, per il quale non fu posto limite di tempo e di cui non esiste ulteriore documentazione, doveva procurare ai ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] di tempo dalla partenza del C. dalla Toscana, probabilmente nei primi anni del sec. XV; lo si deduce dall'uso frequente di termini veneti, dalla presenza, fra gli altri santi invocati all'inizio dell'opera, anche di s. Antonioda Padova, e da un ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] La trascrizione e la pubblicazione di questi scritti, in tempi recenti, ha permesso non solo uno studio più agevole entro il 1694, come indicato da una lapide in loco, una Pietà sull'altare, S. Nicola da Tolentino e S. Antonioda Padova ai lati e l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] la figura di Giotto a mezzo busto (1490); busto del musico Antonio Squarcialupi. Parigi, Museo del Louvre: busto di Filippo Strozzi, firmato sue componenti non solo, com'è stato datempo notato, elementi verrocchieschi e qualche ripresa donatelliana ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] posteriore, con una forte partecipazione della sua bottega, e sono S. Antonio abate che visita s. Paolo eremita, Gesù tra le case di 1860). Le vertenze con la corporazione erano iniziate già datempo, ma questa volta il conflitto si fece più acceso. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] la gamma fredda delle tinte si pongono come un precedente per Anton Raphael Mengs.
Nel corso del quarto decennio il M. poté quindi il 1751 e il 1754. Il M., non sposato, viveva datempo a Roma a palazzo Cimarra nel rione Monti. Nel 1756 fu nominato ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] (circa 1525) o la Sacra Famiglia e i ss. Antonioda Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e Giovannino del Louvre (c. per la virtù dimostrata nella difesa dell’integrità di Venezia al tempo della battaglia di Agnadello (1509).
Il 1528 fu anche ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] compiuto non prima del 1526 e nel 1795 - demolita datempo la chiesa della Compagnia - trasferito in S. Agostino, nel 1524. Alla data 20 apr. 1527 il Lancilotto annota: "M. Antonio de Zulian Bregarelo ha fato el presepio che è soto la ancona di San ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...