AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] celebrare i fasti delle origini, trovandosi di fronte a un tempo senza passato, senza futuro, quello del gregge ‒ schiavo Mario Soldaini, Antonio Bocchinfuso e Leonardo Tosti, oggi incontriamo questo abisso verbale nei versi delle Poesie da Gaza di Il ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] dediche agli Alpini, né il fatto che Sant’Antonio (di Padova) sia l’agionimo più frequente seguito dall’udinese Pietro Zorutti e quindi da Caterina Percoto, prima donna della lista. La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50. Quando i ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] »; la musica presenta uno spirito salottiero, una romanza a tempo di valzer, e la narrazione di Francesca raggiunge il climax Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte daAntonio de’ Beccari da Ferrara alla fine del XIV secolo (Pasticci 2018 ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] ruote dotato di cabina e pianale, e in tempi più recenti l’Ape sociale, acronimo di Anticipo tratta di un inizio, di un catalogo da arricchire con le proprie parole, quelle shuar provavano quando il vecchio Antonio José Bolívar Proaño, dopo essersi ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] a’ poveri del baron messer santo Antonio del vostro grano e delle vostre biade da cui si genera la “felicità”. Il punto d’unione tra le voci fin qui analizzate è limpidamente e nettamente l’atto del succhiare (suggere, suzione) e, nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , fondato a Roma con Regio decreto nel 1883. L’Isime datempo si è aperto, a cominciare dalla direzione di Massimo Miglio, agli scambi intrattenuti con altri storici – Emanuele Curzel e Antonio Brusa – e col sociologo Marco Santoro.Gazzini ha creato ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] della canzone italiana. «E quell’aria da bambina, che non gliel’ho detto mai e ora ex moglie, avendo avuto 52 anni di tempo: Paola Massari, che a sua volta, in un sono di Baglioni, ma del savonese Antonio Coggio (1939-2019), tastierista, arrangiatore, ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] contributi di vari storici ed è a cura di Antonio Brusa (medievista, già docente negli atenei di Bari o è incivile, è “medievale” e, quindi, da rifiutare». Nello stesso tempo oggi, in determinati contesti politico-culturali, l’“alterità” del ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] in giapponese e quasi 320 mila in islandese (dati ovviamente da ridurre di oltre il 95%). Arborio o del risoLa varietà anatomista e medico imolese Antonio Maria Valsalva (1666-1723 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...