D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonioda Padova a Gemona, per il quale il figlio 1976-77; D. architetto (catal.), Milano 1982; R. D. e il suo tempo, in Atti del Congresso internaz. di studi... Udine, Udine 1982 (anche per Girolamo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a Sondrio e infine a Sassari – finché 1943, 1, pp. 100-108) e denunciando allo stesso tempo come «una macchia di ordine morale» il fatto che il filosofo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di disegni dal vero, connotati da una loro autonomia figurativa e capaci al tempo stesso di rinnovare ogni tipo per una Maestà da collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano "de Camenago" e Antonioda Siena (ibid., p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] risonanza fu la creazione di un porto franco in Ancona, datempo caldeggiata dai mercanti del luogo per far fronte alla dominante dalla morte nel gennaio 1731 dell'ultimo sovrano maschio, Antonio Farnese. A quel punto C. XII avrebbe voluto una ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di balletti italo-russa, messa in piedi dallo scenografo Antonio Valente. Nel 1924 partecipò all'iniziativa, che ebbe per parentesi di ritomo alla musica, nella forma, cara datempo alla scrittura saviniana, della pantomima. Nello stesso 1925 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] che anche in anni in cui già lavorava datempo come architetto il G. continuasse ad accettare incarichi Bardeschi, La Ss. Annunziata d'Arezzo nella continuità creativa di G. e di Antonioda Sangallo, in Marmo, IV (1965), pp. 53-100; M. Lisner, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] nella quale intendeva presentare in forma sistematica le sue riflessioni, avviate datempo, sulla filosofia della storia, vale a dire l'Essai sur peggiore dei governi italiani, veniva infatti contrapposto Antonio Rosmini presentato, al di là delle sue ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] a un «Mjnco» o «Mìnico» da Montemignaio (borgo non distante da Poppi), datempo identificato con M. (Caglioti, 1991, Erode, Decollazione del Battista), collaborando con la bottega di Antonio Rossellino, cui si devono i restanti rilievi. Spedì inoltre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] si rivolse alla Rota civile per la riscossione del prestito concesso datempo a Onofrio Zino (Alfonso, 1981, p. 17), mentre serie di sodali, tra cui il medico Barbano e il pittore Antonio Travi, dar conto del precario stato di salute del Cappuccino ( ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Nel 1955 Saragat fu confermato vicepresidente nel governo presieduto daAntonio Segni. Ma all’orizzonte si affacciava un’importante pace.
Nel gennaio del 1987, ormai provato nel fisico (datempo sordo, in pochi mesi patì un blocco renale e un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...