Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] reazioni a partire dalla dura presa di posizione di Antonio Giolitti, la sera stessa nel telegiornale del secondo canale non può essere distinta da quella di Pinelli e dalla sua morte. Pinelli e Calabresi si conoscevano datempo, anche se la ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ad opera delle armate di Giulio II.
Il C. era datempo in contatto con la corte di Mantova per il dipinto dello sempre a Berlino, ma soprattutto nella stupenda ancona con S. Antonioda Padova tra le ss. Orsola e Caterina (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] d'Orcia, disegnata con ogni probabilità daAntonioda Sangallo il Giovane (Antonio Cordini).
I dibattiti a Trento iniziarono a Venezia, per Paolo Manuzio, che il Cervini aveva datempo coinvolto nei suoi progetti editoriali), la stampa di un Vangelo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, daAntonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] forte instabilità, in cui si realizzava l’intesa politica – per cui il M. lavorava datempo – tra la DC e il Partito socialista italiano (PSI). Il M. carezzò per un certo periodo l’idea che l’ENI potesse essere preposto alla graduale riorganizzazione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] A. Canova, oggetto della sua continua venerazione (Panegirico ad Antonio Canova, dedicandosi il suo busto nell'Accademia di belle arti in Opere, X, pp. 50-52), l'Austria che datempo sorvegliava la sua posta non tardò a pretendere che si colpisse ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] rigorosa, attività di editore di testi volgari antichi che datempo non si trovavano in commercio (già nel 1798 aveva Giordani fu la cessione, compiuta dal C. nel 1822, ad Antonio Galassi di Cesena delle lettere che il Giordani gli aveva inviato; ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] 'artiglieria e di fonditore, che prima erano ricoperte daAntonio Rossi da Città di Castello e dal genovese Vincenzo Joardi. (con tutta probabilità il sistema era in uso già datempo: il forno biringucciano comparirà poi, con qualche leggera variante ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] nei confronti del fascismo. Contemporaneamente si occupava di cinema, datempo un altro fra i suoi più spiccati interessi.
L' vi pubblicò il suo Tempo di uccidere, vincitore dello Strega nel 1947, Brancati, Il bell'Antonio, Orsola Nemi, Maddalena ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] , l'edificio nel quale il conte Antonioda Montefeltro aveva trasferito la residenza comitale. pagamento noto dal momento che i registri napoletani del 1475 sono datempo perduti (per gli altri documenti napoletani, più tardi anch'essi distrutti ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 1) e che il Pollaiolo era datempo impegnato a Roma - anche se sì trattò dì impegno alternato da frequenti ritorni a Firenze - per la della chiesa e a studi per il palazzo (G. Giovannoni, Antonioda Sangallo il Giovane, II, Roma 1959, figg. 135-138; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...