DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] architetti che animavano la scena milanese e con cui era datempo in contatto (Franco Albini, Piero Bottoni, Lina Bo, Lodovico con i collaboratori di più lungo corso: Monica Mazzolani, Antonio Troisi e, in un primo periodo, Francesco De Agostini ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] contro il Ducato di Milano.
Dopo un attacco della sifilide che datempo lo tormentava, il Della Rovere si fermò ad Avignone sino alla pontefice tramite l'ambasciatore veneziano a Roma, Antonio Giustinian, nei mesi successivi la presenza veneziana ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] e Antonioda Padova (Firenze, Galleria degli Uffizi), che corrisponde quasi certamente al dipinto commissionato da Cosimo guasti estesi che le pitture ebbero a subire nel corso del tempo, e già a partire dal Cinquecento. Per quest'opera monumentale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in varie collezioni pubbliche e private, come un S. Antonioda Padova custodito nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, esemplato sul la data d'esecuzione della Madonna del Roseto a un tempo ancora vicino all'esperienza veneta del Luini. La Madonna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] aragonese portando a buon fine le nozze tra Federico IV e Antonia Del Balzo, figlia del duca d'Andria e imparentata con la nel progetto di riportare a Roma la S. Sede era già datempo indiscussa.
Il racconto del viaggio, quanto mai avventuroso, che ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] dedicò a Pietro Ambrosini, membro di una famiglia stabilitasi datempo a Cremona.
Le notizie su questa fase della biografia a Il primo libro di canzonette a tre voci del cremonese Antonio Morsolino (Venezia, R. Amadino, 1594) e soprattutto dall’ ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di incerta attribuzione guariniana: l'altare di S. Antonioda Padova nella stessa Annunziata e la chiesa di S. ecclesiastica (1686) e poi allegato all'Architettura civile come esempio di tempio a pianta centrale.
La chiesa, mai ultimata, e per alcuni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] o a ragione, alla sete di denaro dei Borgia. Si sussurrava datempo che il Valentino, col favore del papa, mirasse ben in alto nome di Borgo Nuovo ed è ora scomparsa; i lavori di Antonioda Sangallo in Castel S. Angelo e, pure in Castello, gli ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] essere un agente del comunismo. Brera, datempo insofferente alle incombenze amministrative proprie del direttore per da quella che Brera, un po' sprezzantemente, chiamò la Scuola napoletana, i cui principali esponenti erano Gino Palumbo e Antonio ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] da Giordani e da Bode.
A partire da un passo del Cortegiano di Baldassarre Castiglione, nel quale il G. afferma essergli datempo : la cassa fu ordinata il 27 nov. 1495 a Giovanni Antonioda Desio con un esaustivo contratto; vi si lavorò fino al 1506 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...