MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] ancora che si fosse verificato alcuno scontro.
Datempo si andava maturando nella mente del M. cartografica di L.F. M., Roma 1933; A. Neviani, Un ingiusto giudizio di Antonio Vallisneri su L.F. M., in Riv. di storia di scienze mediche e naturali, ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] 'arte della giovane D.: ridusse per lei nel triennio 1888-90 Antonio e Cleopatra, Romeo e Giulietta e Macbeth con criteri simili a per le antichità e belle arti G. Rosadi, suo amico datempo, e il giovane S. D'Amico, funzionario in quel ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] per il PSI di Milano, Craxi aveva iniziato a fornirlo datempo. Alla federazione di via Valpetrosa, all’angolo di piazza San stabilì un’alleanza organica proprio con Andreotti, Forlani e Antonio Gava. All’interno della stessa DC, in particolare ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata datempoda Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] versioni da Aristotele (fra cui la Physica, che dedicò ad Antonioda Pago, membro della famiglia pontificia) e da his rhetoric and logic, Leiden 1976; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1977, p. 124; E. Lee, Sixtus IV and men of letters ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] - ed anche iniziale stesura - del frate olivetano Antonioda Barga, priore del convento di Monte Oliveto a p. 171; C. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 1-298 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] egli la chiamava, alla cui formazione già datempo dedicava ogni sforzo, anche finanziario, giungendo numeri) presenta lacune, titoli incompleti e registra, come del D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) di Gherardo De Rossi (G. De Lama, Bodoni, II ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] quattro canti a Scipione Gonzaga, datempo residente a Roma, il quale formò un comitato di revisori che annoverava, oltre lui stesso, Pier Angelio da Barga, Flaminio de’ Nobili, Sperone Speroni e Silvio Antoniano (il più insidioso e moralista del ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] netti nella condanna di Delle cinque piaghe della S. Chiesa di Antonio Rosmini, che pure aveva goduto della stima del pontefice, e de una dottrina non faceva che dare maggior autorità a tesi comuni datempo a tutta la Chiesa, di cui era l’organo. La ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] nella loro relazione. L'intimità sessuale era cessata datempo, e sebbene ser Gianni avesse continuato a esercitare 73-199; Id., La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963, pp. 18-22, 118-122, 129-132; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] maestri e devoti della cappella di S. Antonioda Padova, intenzionati a dare maggior risonanza alla festa . Pestelli, Corelli e il suo influsso sulla musica per cembalo del suo tempo, in Nuovistudi corelliani, a cura di G. Giachin, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...