GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] compimento, un Elogio di Antonio Canova: e del Canova sua fama, per quanto, mutati i tempi e gl'indirizzi spirituali, questa declinasse. catalogo sistematico delle Carte di P. G. nella Laurenziana compilato da C. Mazzi, in Riv. di Bibl. e degli Arch ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il dio del sole. I Kmaak (Seri) erano fino agli ultimi tempi un piccolo popolo segregato e primitivo sull'isola Tiburón (nel Golfo di esplorate sessant'anni più tardi dal tenente Calderón e daAntonio Bernasconi. Ma l'opera che apriva un'era ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] geografia medica d'Italia (Roma 1906). Da ricordarsi pure Antonio Gabaglio che scrisse una pregevole Teoria generale della le variazioni percentuali dell'intensità del fenomeno rispetto all'intensità nel tempo o periodo o luogo base. Ecco, p. es., ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] senza interruzioni tutta la Riviera di Levante, dove già da lungo tempo aveva a Chiavari, sempre in contrasto con i e statue alle chiese nate allora o rifatte barocche; e Anton Maria Maragliano dare anche alle chiese e agli oratorî delle riviere ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] altrui: in questo, se mai, fu uomo del suo tempo; ma non è neppure da escludere che l'ossequio alle autorità scolastiche e sacre, addotte i suoi quattro viaggi al cardinale di Granvelle, Antonio Perrenot. Nel 1589 Giulio Cesare Stella stampava a ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ; qualche dubbio in materia di fede si affaccia sin da questo tempo alla mente del giovinetto. Nell'ottobre 1565 si stabilisce di tutto per indurlo a tornare, anche con l'aiuto di Antonio Costantini, che il poeta aveva conosciuto nel 1584 o 1585 (e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] trattative col Senato; qui concentrò le sue truppe, e da qui, ai primi di gennaio del 49 a. C. spiccò il gran volo. Dopo la morte di Cesare, al tempo delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre il primo occupò Rimini per poi impadronirsi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] imprese, alcune delle quali, come lo scontro di San Antonio, erano di rinomanza europea, e la fama delle sue comincia ad essere una potenza. Tutto è inteso tra G. e me da molto tempo". Ed il 20 febbraio 1848 G., che aveva intenzione di ottenere dal ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] era diventata routinaria al Brooke Army Medical Center di San Antonio (Texas). Sempre in quegli anni prese origine, con la del tessuto. Tale intervento può richiedere tempi medi dai 30 ai 90 minuti, la degenza va da 1 a 3 giorni. Il recupero della ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] fu necessariamente conservativo; quando il gusto dei tempi prevalse, si compirono anche da noi deplorevoli rinnovamenti, tra i quali orfani dei maestri italiani.
Nell'ex-convento di S. Antonio, per cura del municipio e per opera dell'architetto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...