VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nella zona nordorientale, dove sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1° e 2° secolo d morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per la mostra patavina dal titolo S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo, il suo ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] . Con questo sistema è costruita la città universitaria "José Antonio Echeverria" dell'Avana (1961-69, architetti F. Salinas, questi edifici sono intervallati da ampi spazi verdi progettati e realizzati con gli stessi tempi del cantiere edilizio.
...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] d'Aragona visitò L., il 10 ottobre 1517, sembrò al segretario Antonio de Beatis che il pittore fosse vecchio "de più di LXX anni una teoria dell'arco circolare, largamente impiegato datempi remotissimi nelle costruzioni e costruito con regole ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] dalla storiografia. Infine, in ordine di tempo, la mostra Il Seicento a Como del Cinquecento, a quella dei Piazza da Lodi, e a quella di Giulio Romano al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra (Lugano), ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] il crocifisso su tavola (dipinto a tergo da un aiuto) che era un tempo sull'iconostasi della cappella dell'Arena, ora esaltazioni dell'attività umana, e tra i capolavori dell'arte. Antonio Pucci nel suo Centiloquio riferisce che G. stesso fece i ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] della f. difesa da Quine. Benché sia da D.C. Dennett a J.A. Fodor, e costituisce probabilmente l'argomento che più di ogni altro rivela l'ampliamento dell'interesse della f. analitica verso quel tipo di questioni psicologiche e mentali un tempo ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] scritto versi italiani. Un altro zio paterno, il frate francescano Antonio, che poi fu chiamato a Roma penitenziere illirico a San 'anima, umile a un tempo e orgogliosa, che dall'ammirazione per i versi latini da lui composti con maestrevole bravura ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] d'arte, Pienza (v.).
Nella politica non fu immune da nepotismo; ad Antonio Piccolomini procurò la mano d'una figliola illegittima di re di Torcello Domenichi, rimasero, per la difficoltà dei tempi, propositi vani, almeno P. poté togliere alcuni ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] Clarence Mackay (New-York), che gli è prossima per tempo. E come da questo petrigno M. partivano i pittori ferraresi, partiva dal (con Antonio Vivarini accollatosi la metà delle pitture, non andate oltre al soffitto) - giunse a Melozzo da Forlì e ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] mole dell'opera compiuta in tempo relativamente brevissimo da un uomo solo, era piuttosto da stupire non fossero di più. critiche agli Annales composte dal cappuccino Antonio Pagi e pubblicate postume da suo nipote Francesco Pagi (Critica historico ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...