Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] XV e XVI, nel duomo un polittico attribuito ad Antonioda Fabriano. Per architettura sono interessanti parecchie case dei secoli 34) parla di un Labieno e di un Cingolo esistenti ai tempi della seconda guerra punica, e d'altra parte sul luogo fu ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] statue quattrocentesche del Battista e dei santi Antonio Abate e Antonioda Padova, Pellegrino da S. Daniele dipinse una serie di friuli: G. Sini, Cronaca della terra di San Daniele dai primi tempi all'anno 1515, a cura di G. De Concina, Udine 1862; ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] Nepi Antonioda Sangallo il Vecchio, perché vi provvedesse al soggiorno della figlia, Lucrezia Borgia. Al tempo di vescovile che si fanno rimontare a un presunto vescovo Romano inviato da Pietro. Nel 1436 Eugenio IV unì la diocesi di Nepi a ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] 549 ab. (nel comune); Mozambico, 12.510; Antonio Enes, 11.979; Inhambane, 11.400.
Condizioni economiche q di fibra e 640.000 q di semi, nel 1957). Si è aggiunta datempo anche quella del tè. La superficie forestale è stata calcolata in circa 19,5 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] il musicista di jazz più famoso del mondo; ma, diversamente da Armstrong, E. mantenne intatta l'ispirazione fino alla morte. 'ultima delle sue innumerevoli tournées. Pur essendo afflitto datempoda un tumore ai polmoni, continuava a comporre. Dopo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] parte tener conto della gravissima crisi che in quel tempo, e specialmente a Londra, l'opera stava attraversando: grandemente. Agli studiosi resta tuttora da distinguere chiaramente le composizioni di Marco Antonioda quelle di Giambattista.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme [...] stata bene studiata in questi ultimi anni: è noto datempo che come causa occasionale può influire il trauma (erpete cingulum; ignis sacer); comunemente detto fuoco sacro, fuoco di Sant'Antonio (fr. feu sacré, ceinturon sacré, sangle ecc.; ted. ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] autentica, che si rivela soprattutto a partire daTempo che muore (1942), in cui emerge l'inconfondibile malinconia valeriana. Dopo La sera (1963), scrive Città materna (1944) e Taccuino svizzero (1947), ma un approdo assai significativo è costituito ...
Leggi Tutto
Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala.
Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] , nel Miracolo della Croce di Giovanni Mansueti all'Accademia di Venezia, o nell'Incoronazione di Maria di Giovanni e Antonioda Murano pure in Venezia, dove san Luca tiene una piccola anconetta cuspidata.
Si è usato anche il termine di ancona ...
Leggi Tutto
VEGIO, Maffeo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458.
Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] entrò fra gli agostiniani. Il nuovo zelo religioso, che datempo aveva preso il posto della primitiva frivolezza, non gli fece lucianeschi e decisamente nel poema Antoniados, celebrante S. Antonio abate, nella Laudatio beatae Monicae, e persino nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...