GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] ministero e riappoggiandosi al socialismo, ma quasi a contenere queste altre forze, dichiarò (ottobre) la guerra, preparata datempo, alla Turchia. Poco prima della conclusione della pace, fece accettare il suffragio quasi universale e il monopolio ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] consiste nel rifiuto o non accettazione della corona, al momento dell'apertura della successione: per ciò chi abdica, è re datempo più o meno lungo, mentre chi rinuncia, non è, ma dovrebbe diventare tale.
Nel diritto pubblico italiano, tacendo in ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] quattrocentesche. Il duomo ha una Madonna col Bambino di Antonioda Fabriano; un trittico di Francesco di Gentile si vede , estese il territorio e le aderenze politiche e, in pari tempo, si diede ordinamenti sempre più democratici, fino a creare (1340 ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] Gesù (1512), ambedue ora a Berlino.
Dal 1512 e per molto tempo l'A. abbandona l'incisione in rame per dedicarsi a xilografie di di boccali e di capitelli, di cui uno da un modello di Giovan Antonioda Brescia. Come architetto, l'attività dell'A. si ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] . Antonio di Acquaviva fu il primo a portare i titoli di conte di San Flaviano (Giulianova) e di Montorio, concessigli da Carlo III di Durazzo nel 1382. Egli stesso comprò le città di Atri, di cui i suoi maggiori erano considerati datempo primarî ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] 1511). Fu eretta in diocesi nel 1561 ed ebbe per alcun tempo proprio governo e moneta sotto Cristina di Lorena, vedova di Ferdinando arcate col ballatoio e i merli. Appartengono ad Antonioda Sangallo il Vecchio, il palazzo Contucci già del Monte ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] Siena e Chiusi), e per le industrie che vi fiorirono datempo (tessili, delle vetrerie, delle paste alimentari, dei fiammiferi), ove si conservano un S. Sebastiano in marmo di Antonio Rossellino insieme con pitture di Lorenzo Monaco, Bicci di ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] nel '300; vi è anche conservato un polittico di Antonioda Fabriano. Gotica era anche, con l'annesso grazioso chiostro trattato di alleanza con varî luoghi. Dopo avere appartenuto per qualche tempo ai Malatesta (1349-1391) e ai Feltreschi (1391-1394), ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] e del Bojador, riguardo ai quali correvano datempo immemorabile le più fantastiche narrazioni; vedere se in giunse al Capo Verde; nel 1445 il genovese Antonioda Noli e il veneziano Luigi da Cadamosto, ambedue al servizio dell'Infante, scoprivano ...
Leggi Tutto
Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] aspetto delicato che si accorda con l'architettura del tempo. Esempî sono nelle opere del Brunelleschi e particolarmente nel della Madonna della Quercia presso Viterbo, dovuto forse ad Antonioda Sangallo il giovine e quelli ben più complessi nella ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...