FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] i cereali, specialmente il grano; il sistema, che risale a tempo remotissimo, è connesso con la larga diffusione dei cereali nel linee che provengono da Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] , con il maturarsi dell'età nei maestri già datempo attivi e con la già naturale inclinazione dei più Stravinskij e Nove pezzi op. 24 di A. Casella, il volger dei tempi ha fatto sì che gli stessi esponenti della politonalità, dai già nominati ad ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] il suo potere e quello della sua famiglia, e, ad un tempo, porre argine alle inquietanti ambizioni dei Guisa. Si ha pertanto, nel i diritti della sua famiglia, sia appoggiando il pretendente Antonioda Crato; e nell''83-84 invia truppe francesi in ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] altura su cui sorge la città ha favorito sin datempo antichissimo la fabbricazione dei laterizî; altre attività industriali sono , anche fondata da Carlo II d'Angiò: nell'interno sepolcro cinquecentesco di Giovannella Falcone e Antonio Santo y de ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] una grande pala di Antonioda Solario.
Del rinascimento è la Rocca che si vuol disegnata da Baccio Pontelli; ma ne VII (1927), p. 5 segg.; O. Sabbadini, La città di Osimo al tempo dei comuni medievali, Osimo 1928; E. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] tenevano in molto conto la forza dell'azienda bancaria dei C., datempo stabilita a Roma. L'altra piazza dove i C. avevano di Orazio Pucci contro Francesco I, condannati nel 1575; Antonio di Niccolò, Piero e Francesco di Alessandro di Giuliano, ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] nel sec. XII nella carta bambagina era stato qui, già da lungo tempo, sostituito il lino al cotone; nel sec. XIV Fabriano convento annesso alla stessa chiesa vasti affreschi sono attribuiti ad Antonioda Fabriano e aiuti. Altri affreschi del sec. XV ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] (art. 388). Vero è che, per le leggi datempo vigenti, sequestri, pignoramenti, ipoteche, pegni potevano creare garanzie generale, 11ª ed., Firenze 1924, par. 2810-21; L. D'Antonio, Evasione e inosservanza di pena, in Digesto italiano, Torino 1895-98; ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] . A parte le molte piccole industrie che vi prosperano datempo (generi alimentari, cristallerie, ceramiche, mosaici, ecc.) e così le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. Nicolò da Bari; in questa è un altare di Juan de Mena. ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] della facciata, si deduce che nel 1489 la costruzione già da qualche tempo aveva avuto inizio. Nell'anno 1495 era stato portato della chiesa"...; della fabbrica "fu esecutore un Antonioda Montecavallo". La tradizione ha sempre attribuito il palazzo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...