LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] fu riconosciuta da Ottaviano e daAntonio. Così fra la Licia e Roma si rinsaldarono gli stretti rapporti, di cui son prova la dedica fatta a Roma dalla confederazione licia di una statua della dea Roma (81 a. C.), la costruzione di un tempio di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] , andando a Perugia, quale legato pontificio, mentre Antonioda Sangallo edificava la Rocca Paolina, condusse l'A. di S. Ruffino. Reputato fra i maggiori architetti del suo tempo, gli furono chiesti disegni per la fabbrica dell'Escuriale, e ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] del palazzo Vitali Rosati, ambedue del sec. XVI; dipinti di Antonioda Solario in S. Maria del Carmine, di Vittore Crivelli in .-diplom. riguardanti la serie dei duchi e la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; J. Ficker ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] Catti, che l'89 si erano uniti a L. Antonio Satumino, governatore della Germania Superiore, quando questi con due fatto e di diritto, la monarchia assoluta. L'imperatore era già datempo il vero signore dello stato, e a conferma di questa situazione ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] le fattispecie associative che nell’ordinamento italiano erano già datempo previste.
Il 6 settembre 2011 è stato emanato il 2010, n. 136». Il provvedimento è stato preceduto da corpose innovazioni volute dal governo nell’ambito delle politiche per ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] ) fu iniziato dal Sansovino, continuato daAntonioda Sangallo e dal Nerucci e terminato da G. Boccalini. Nell'interno del a poco a poco intorno alla Santa Casa fu detta in un primo tempo Santa Maria. Nel 1587 Sisto V la fece cingere di mura per ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] marzo 1426 erano nel suo studio una statua di Sant'Antonio, da lui colorata, e diverse altre opere destinate all'altare la pittura ad olio, d'altronde già nota e usata datempo. Il procedimento, scoperto o perfezionato dai van E., conferendo ai ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] Sono stati via via consultati anche Baldassarre Peruzzi e Antonioda Sangallo il Giovane, Iacopo Vignola e Galeazzo Alessi. da Masolino da Panicale nel 1432, dentro la chiesa di S. Fortunato. Opere di Niccolò Alunno si conservavano un tempo ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] doveva essersi datempo formato, se in un giorno solo riuscì ad avere il sopravvento: quello dell'indipendenza. Divulgatasi appena la notizia, inattesa, della morte del duca, il 14 agosto pochi cittadini, Giorgio Lampugnani, Antonio ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] il mandato di Lippi avrebbe avuto termine e noto datempo il nome del successore, Cesare Prandelli, il nuovo obiettivo con qualche polemica) conferì l’incarico di commissario tecnico ad Antonio Conte, che aveva nel frattempo lasciato la Juventus.
Lo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...