(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] poi nei cornicioni degli edifici civili e che appare già nel tempio di Atena a Priene in Asia Minore.
Simili alle forme ; di Giovanni d'Allemagna e di Antonioda Murano in San Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini nella Pinacoteca di Bologna e nella ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] di caccia ai leoni. D'altra parte è stato già datempo riconosciuto anche come il disegno del pugnale niellato egizio sopra . Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per Alfonso ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] polloni al farmacista Coudebecq ad Anversa. Nel 1561 Giacomo Antonio Cortuso coltivava in un suo giardino in Padova la stessa ricordiamo intanto che le agavi da fibra venivano sfruttate dai Messicani già datempi immemorabili, in maniera primitiva. ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] 1790 muore il principe Nicola, e il successore Paolo Antonio, poco amante della musica, scioglie la cappella, 1808 con un'esecuzione della Creazione. Il vecchio maestro, che datempo non lasciava la sua casa, fu ricevuto con particolare solennità ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Storicamente sono poi aggregati al Trentino, perché facenti parte fino datempo remoto del comitato vescovile (poi principato) di Trento, l' del nuovo periodo di lotta fu curata daAntonio Gazzoletti, che da Torino diresse gli sforzi del paese per ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] va manifestandosi sempre meno adeguata alle esigenze di un consumo in continuo sviluppo. Tale situazione ha indotto già datempo numerosi paesi a impiegare piante annuali locali (paglia, canne palustri, bambù, ecc.) in sostituzione delle conifere. L ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] è invece quello della dissalazione dell'acqua di mare (v. dissalazione, in questa Appendice). Il processo è avviato comunque, datempo, sulle navi, dove non viene considerato il costo dell'operazione. In modo più economico la dissalazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] molti altri artisti sono noti e operosi: fra essi, Antonioda Faenza lavora in pieno Cinquecento nelle Marche, Giulio Tonducci ( È notevole a Faenza anche la storia della scuola, da quella forse monastica dei tempi di S. Pier Damiani, che qui fece i ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] e non serve più che come approdo per battelli da pesca e per canotti da sport.
Il principato, che fino al 1848 comprendeva signoria con Carlo I detto il Grande e col cugino Antonio, al tempo del doge Simone Boccanegra. Ma quest'ultimo nel secondo ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] sono riconosciute alcune fondazioni sotto l'ex-ospedale di S. Antonio. Restano in varie collezioni (Museo Capitolino e palazzo Del la porta Tiburtina. Molte chiese insigni e monasteri sono datempo scompami (si cita il monastero di S. Lucia Renati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...