. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] perché ebbe caratteri unitarî e interpretò profondamente lo spirito del suo tempo, ma perché fu tutta quanta compresa nel disprezzo e nel Pia ove si trova già un doppio timpano. Con Antonioda Sangallo il Giovane appaiono le prime facciate concave, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] o scomponesse l'avversario, ma lo ingannasse nel ferire, sì che ne guadagnassero il tempo e la misura.
Francesco Antonio Marcelli nelle Regole della scherma insegnata da Lello e Titta Marcelli (Roma 1686) narra le glorie della sua famiglia, che dette ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Italia (a differenza di ciò che accade in Germania neì primi tempi) esso fosse adoperato per designare in particolare i benefici di ebbero fortuna; il più celebre è quello fatto daAntonioDa Pratovecchio, che fu maestro di gran fama nello Studio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] il fruttoso 2,6-bisfosfato, l'AMP e l'ATP. Peraltro, meccanismi sincronizzati e bifasici di questo tipo sono conosciuti datempo: la loro operatività è basata sulla costante diversificazione tra vie di biosintesi e vie di degradazione, che permette a ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] . Bertoni, F. Turini, detto Bertoni (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio Valente il cieco (1576), G. M. Trabaci, B. Storace, F. A. M. e già romantiche (Platti). L'arpeggio già datempo era una forma di preludio sonatistico (Galuppi) ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] e comprende edifici sontuosi come il palazzo municipale (arch. Antonio Zanca), ancora incompleto; quello di giustizia sul tipo dorico zona dei centri sismici della Calabria meridionale, già datempo tristemente nota per la frequenza dei terremoti, la ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] iniziata da Giovanni Okeghem, dello stile chiesastico a sole voci in contrasto con l'uso, allora datempo invalso 'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella chiesa di S. Quirico ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] dei Franchi Salî e il nucleo primitivo di essa sembra emanato al tempo del re merovingio Clodoveo (481-511): onde è tra le più anch'esse trovarono dei collettori: prima il Palmentari e Antonioda Napoli; più tardi Nicolò Gervasi, che eseguì la ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] del Piemonte, una ricca collezione era stata fatta daAntonio Gandini (1786-1842), maestro di musica che mai riviste speciali dedicate ai collettori d'autografi, mentre le ebbero datempo e le hanno la Francia, la Germania, l'Inghilterra, gli Stati ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] le tronche parole in immagini. E non esortava Antonio Feireira l'amico Antonioda Castilho a stendere la grande, la "clara" dell'era nuova a vertiginosa altezza, dominante sui mari, un tempio in cui i devoti alla patria si raccolgono, e vi trovano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...