È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 'isola. Anche la vite dà una discreta produzione, ma vini e uve da tavola hanno perduto datempo la reputazione di cui godevano ai due pretori Bruto e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie di Creta e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] itinerario che è riferibile al viaggio di Antonio Bartoli in Etiopia nel 1402, passa da Suachin per i Maria e Asmara ad di molluschi e di altri prodotti della fauna marina, che datempo sono divenuti oggetto di una fruttifera raccolta. Antica e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] rotonda di Beklemišev, venne innalzata nel 1487 da Marco Ruffo. Pietro Antonio Solario, giunto a Mosca nel 1490, completò
Nonostante la forte percentuale di popolazione operaia, datempo guadagnata alla causa rivoluzionaria, Mosca non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ; nella città bassa, all'angolo nord-ovest del tempio, fu, sulle basi della Baris asmonea, restaurata la fortezza, detta Antonia in onore del conquistatore romano della Palestina. Cinta da un formidabile fossato, era insieme un vasto palazzo con ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] trova a un livello più basso che nell'antichità. Datempo la parte inferiore dell'emiciclo dell'odeo è sommersa quadri di s. Benedetto e dei Quattro santi incoronati - mentre Antonio Maddiona si volge, con minore profondità, agli esempî di Mattia ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Alessandria fu distrutta da un incendio, occasionato da un combattimento tra Cesare e Achilla, Antonio donò a Cleopatra, scultura della scuola pergamena il quadro di sviluppo è datempo fissato con sufficiente precisione: essa rappresenta non un ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] offensiva. Essa si basava sulla superiorità di forze che Roma, datempo molto antico, ebbe di regola sui suoi avversarî e sulla sicura 'avversario; gli esempî di strategia difensiva, come da parte di Antonio nella guerra di Anzio, sono piuttosto rari. ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] .
L'azione di C. fuori di Ginevra. - Da tutte le parti ci si rivolge datempo a lui, e a tutte le parti egli si uomini. Ché anche lui si abbandonava talora a ingenua fiducia, in un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio del sec. II a più antica (1304), tra il I579 e il 1583, daAntonioda Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] destra, dove presso la curva del fiume che viene da S. e volge a oriente, già datempo ha trovato posto la città antica (Staré Mĕsto), la Pazienza di Socrate, fu composta e diretta daAntonio Draghi.
Quanto al contributo musicale dato dagli ambienti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...