GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , che potrà sognare come sacro impero romano. Già datempo l'amore spirituale per la Stein era combattuto dall' irresolutezza amletiana è nelle sue vene. E ha di fronte un rivale, Antonio, tutto salute, avveduto e scaltro, l'uomo di stato che agisce ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ; nel 43 la Gallia Comata, nel 42 la Narbonese passarono ad Antonio, che le tenne fino al 40, quando la pace di Brindisi una richiesta di tributi straordinarî, ma che certo si preparava già datempo, scoppiò fra i Turoni e gli Andecavi: ma si propagò ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di centri abitati, per lo più paesi collocati sin datempi remoti (età bizantina e alto Medioevo) sui pittoreschi Milano 1922; id., la Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del Tristany e della Taula rodona (già tradotti datempo) si mesce col realismo italiano, in una la glòria di Ignasi Puig i Blanch, e Las comunitats de Castella di Antoni Puig i Blanch (1775-1840), che non ebbero diffusione. Anche la Gramàtica ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] numero di aperture verso l'esterno. L'uso dei portici si era già datempo diffuso per tutta l'Italia: ad Ascoli la casa lombarda del sec. ; prima col Bramante e poi con Raffaello, Antonioda Sangallo, il Peruzzi, Michelangelo.
Nel palazzo della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] gloria la chiesa di S. Maria Maggiore, eretta daAntonio Medaglia comasco e insignita della mirabile cantoria di V e l'amicizia con il Farnese il pontefice aveva scelto già datempo, e aveva risposto impavido con la minaccia di deposizione a Enrico ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] scopo diagnostico.
Il tipo più comune e più frequente di adeniti croniche è dato dalla forma tubercolare, che già datempo era creduta specifica, ma che fu dimostrata poi nettamente tubercolare e per la struttura istologica tipica del ganglio colpito ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , dei due principali approcci allo studio delle funzioni mentali: il localizzazionismo e l'antilocalizzazionismo, il cui confronto dura datempo e ancora non si può considerare definitivamente concluso (è invalso l'uso di considerarli associati a due ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] passata senza contrasto. Già datempo si notava qualche reazione; per esempio, da parte della Morpurgo, sebbene elevate parecchie: quella di S. Antonio, che, iniziata da Enrico II, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera di Francesco ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] agli iuniores. Ma datempo abbastanza remoto il criterio dell'anzianità fu sopraffatto da quello della dignità che raccolte e dottamente commentate dal celebre giureconsulto savoiardo Antonio Fabro (1557-1624).
I senati della monarchia sabauda ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...