LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] computi del Beloch, che il territorio romano potesse avere, al tempo della guerra annibalica, una densità di 40 ab. per kmq., la fortezza di Civitavecchia, iniziata per Giulio II daAntonioda Sangallo il Giovane, e il maschio della fortezza di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ai Goti e poi ai Longobardi di occuparne, per un tempo più o meno lungo, alcune parti. Si tentò di dà il suo più bel frutto, Gentile da Fabriano, pittore soavissimo e sontuoso, naturalistico e fiabesco; poi, affatto diversi da lui, Antonioda ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] i sudditi.
Disciplina giuridica delle ostilità: combattenti e non combattenti. - Che la guerra sia un rapporto da stato a stato è datempo fuori contestazione e da ciò si è indotti a distinguere tra le forze belligeranti e i pacifici cittadini; le ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] . Sembra, invece, che la sua origine vada fatta risalire a tempi più recenti, e si debba, almeno in parte, al sovralluvionamento hanno lasciato saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, Antonioda Sangallo il Giovane (che è stato anche in altri ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ancora in situ, in parte al museo. Dei primi tempi del cristianesimo rimangono alcune cripte sepolcrali a S. Michele ricordate sono da notare: di Iacopo di Michele, detto Gera da Pisa, un trittico nella chiesa dell'Annunziata; di Antonioda Venezia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di altri grandi comuni capoluoghi provinciali d'Italia, è datempo tutto urbanizzato e respinge abitanti dal degradato centro storico), Medio, gli abitati di Serra d'Alto e di Mulino S. Antonio nel comune di Avella per il Neolitico Tardo. Nel 1987 a ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 72 di Cassio con Spartaco, del 43 tra Decimo Bruto e Antonio, mentre nell'impero fu teatro del dissidio tra Costantino e Massenzio legata all'imperatore e il vescovo ortodosso, già datempo nominato, poté solo allora prendere possesso della città. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] potrebbe essere ugualmente molto elevata; in terzo luogo perché l'Italia, come del resto tutta l'Europa, non ha datempo un ambiente naturale, ma un ambiente largamente antropizzato che abbisogna della presenza dell'uomo proprio per evitare guasti e ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] meticoloso se non tirannico, egli, che aveva già datempo dato le dimissioni dalla milizia, donò tutta la dove la contessa d'Albany gli fece erigere un monumento scolpito daAntonio Canova.
Il secondo periodo della vita dell'A., dalla conversione ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] scenica, realizzata con tutti gli elementi che gli appaiono più adatti. Fortemente indicativo, da questo punto di vista, il lavoro di un regista argentino datempo residente in Spagna, R. García (n. 1964) le cui operazioni teatrali hanno suscitato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...