(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] (2,3% annuo), a un tempo causa e conseguenza del suo sottosviluppo. si rivela in antologie come Axé, 1982, o A Razão da chama, 1986. I poeti sono tuttavia legione, e converrà 1983; Um chapéu para viagem, 1982); Antônio Callado (n. 1917), che dopo il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nel maggio che al diabete, di cui soffriva l'Ortiz datempo, s'era aggiunta una gravissima malattia d'occhi, i radicali Indice de la poesía argentina contemporánea, ivi 1937; C. Ibarguren, Antonio Aita e P. J. Vignale, El paisaje y el alma argentina ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] opere di architettura militare del Rinascimento, ideata daAntonioda Sangallo il Giovane e ricca di decorazioni e riprese il dominio sulla città. Nel 1503 dovette per breve tempo cederlo al Valentino; anche di fronte all'energico Giulio II non ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Tagliacozzo: palazzo ducale, S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in Cellis, borgo archeologico. Per Chieti, Lanciano e Vasto esiste datempo un piano particolareggiato per il recupero del centro ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] mezzi e continuità d'azione. Ebbe consigliere, per lungo tempo quasi onnipotente, il Bibbiena, segretarî il Bembo, il Sadoleto per la quale poco poterono fare fra Giocondo, Raffaello e Antonioda Sangallo, che dopo la morte del Bramante (1514) n ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] dall'Apologia adversus calumniatores, che seguì a una violenta disputa con frate Antonioda Bitonto sull'origine del simbolo apostolico, del 1444, il V. riuscì a tornare, come datempo desiderava, a Roma, presso la vecchia madre. A Napoli aveva avuto ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] direttore dell'anzidetto istituto di archeologia cristiana, il p. Antonio Ferrua, che ora (scomparso mons. Carlo Respighi, allievo F. Cabrol era morto datempo), l'opera è stata ripresa, per curarne gli ultimi fascicoli redatti dal L., da H. Marrou (l ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , o, come oggi si ama dire, della storia spirituale. Se l'arte non è che linguaggio, come vien detto già datempo, è giustificata anche questa concezione della sua storia: e tanto le dottrine quanto le esemplificazioni storiografiche di un Croce e di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Sono questi anzitutto Ferdinando Galiani (1728-1787), Antonio Genovesi (1712-1769), Pietro Verri (1728-1797), manifesta con una proporzione dei sessi assai più variabile da paese a paese e datempo a tempo di quella che si osserva nella nascite, per ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] spirito critico si ridesta e si fa sempre più vivo. Antonio Benivieni, a Firenze, mentre getta le basi dell'anatomia categoria dei dentisti è una strana e datempo scomparsa moltitudine di chirurghi da strapazzo che in pieno pubblico, di città ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...