DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] compositore Antonio Salieri ("Hofkapellmeister"), cui lo aveva raccomandato il Mazzolà, e fece a tempo a York 1930, pp. 71 s.; F. Nicolini, La vera ragione della fuga di L. D. da Venezia, in Arch. stor. ital., s. 7, XIV (1930), pp. 129-138; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ), una delle più diffuse sono le defissioni, in latino defixiones, in greco katádesmoi, da katadéo: lego, immobilizzo. Le defixiones, che abbracciano un arco di tempo lunghissimo – le origini risalgono alla Sicilia del VI secolo a.C. – sono tavolette ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] sappiamo che in quell'anno il D. era ai bagni di Abano con Antonia Gonzaga e che fu poi vittima di una breve malattia.
Il 19 maggio ordini di Leonardo Da Prato. Il comandante del campo è Nicolò Orsini: quando morirà, non molto tempo dopo l'arrivo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Ferrante Imperato, Galileo Galilei, Fabio Colonna, Nicola Antonio Stelliola. L’Accademia dei Lincei si fonda sulla maggiori scienziati del tempo, pubblicano notizie, ricerche scientifiche e recensioni di libri provenienti da tutta Europa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] . Filopono presenta la propria concezione della creazione dell’universo come perfettamente compatibile con la visione del tempo espressa da Platone nel Timeo: il tempo ha inizio con il cosmo e non vi era nulla prima di esso.
Successivamente Filopono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] e naturalisti realizzano, non senza difficoltà, il progetto di un grande inventario geografico e naturale. Al tempo stesso i tre viaggi compiuti da James Cook (1768-1771; 1772-1775; 1776-1780) fanno conoscere l’oceano Pacifico, le terre artiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] dei testi della botanica o della zoologia classiche.
Al tempo stesso, la navigazione oceanica intrapresa con insperato successo da Cristoforo Colombo nel 1492, subito seguito da altri avventurosi, pone problemi tecnici non indifferenti, primo tra ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] , Firenze 1978, coll. 73-77; L'edificio del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, 2 voll., Vicenza 1981; Sant'Antonio 1231-1281: Il suo tempo, il suo culto e la sua città, a cura di G. Gorini, cat., Padova 1981; A. Vauchez, La sainteté en Occident ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] forze navali e ad assicurare una adeguata protezione ai civili in tempo di guerra. La convenzione sullo status dei rifugiati del 1951 è stata successivamente integrata da un protocollo aggiuntivo; ai sensi di tale disposizione, per rifugiato si ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Amina
A seno nudo contro l’intolleranza
Balzata dall’anonimato alla notorietà planetaria per essere apparsa a seno nudo su una pagina di Facebook, la diciannovenne studentessa tunisina, [...] dal carcere – restando in libertà condizionata – e allo stesso tempo è uscita anche dal gruppo Femen. Appena liberata, la prima stata emessa una fatwa. In questa vicenda clamorosa, che rotola da un sito all’altro come una valanga virtuale, i confini ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...