CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini, 1969, p. 194, n. 77 di Camaiore (1581); inoltre ampliò il ponte di Moriano (1581), che era stato costruito da Matteo Civitali. Del 1582 è l'incarico ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] di... stampe di G. B. ... raccolte dal prof.Gio.Antonio Armano... ora possedute dal Sig. ... G. B. Petrazzani diBologna stampe datate nella collezione, le due Pietà da Michelangelo [1546 e 1547], la Battaglia di Ponte Milvio [1544] e il S. Paolo che ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] malattie. Se questo è forse eccessivo, è comunque vero che da alcune cruciali situazioni (come a Goito) il F. fu Milano 1948, pp. 187 s., 203; Id., Il vecchio esercito piemontese, in Il Ponte, V (1949), 8-9, p. 940; Id., L'esercito piemontese e la ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] e degli acquedotti, nel restauro di ponti e archi. L'attività del G. ordinò la confisca dei beni di Antonio Caffarelli e incaricò della faccenda il .
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] tenda, scrive che "co'l suo divino ingegno ha fatto un ponte" e che F. Strozzi ha detto, "presenti molti cavalieri, che passa ad Almerico di Battista Almerici da Pesaro la procura, che aveva dato a suo fratello Antonio, "intorno a qualunque negotio", ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] (1618).
La fontana, la più grande del rione Ponte e che sorge in corrispondenza dell'ingresso principale del palazzo con i fondi messi a disposizione da Ottaviano Vestri-Barbiani e dopo l'acquisto del terreno da G. Antonio Orsini di Sangemini.
Il C ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] .
Nel 1648 il G. sposò Cleopatra Margherita (del) Ponte, figlia del patrimoniale generale ducale Bartolomeo, il quale concesse alla era stata avviata a Torino da due importanti mercanti e finanzieri, Giacomo Antonio e Francesco Maria Carelli, nipoti ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] , nell'abitazione paterna di Porta del Ponte, nella parrocchia di S. Marino, esercitando re dei Romani, allo scopo di ottenere da quest'ultimo la conferma per Filippo Maria del furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in arti ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] romano Antonio degli Effetti descrive uno sti〈po di straordinaria ricchezza da lui commissionato 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University Microfilms, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al dell'oratorio della villa Franceschi presso Ponte a Ema: la Crocifissione con tempore poenitentiae": P.F. F.'s portrait of cardinal Antonio Pucci, in The Burlington Magazine, CXXX (1988), ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...