DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Ponte Rotto, le Mura aureliane, ecc., che il D. immerse in un'atmosfera fantastica e preromantica determinata dai violenti contrasti luministici.
Questi disegni sono caratterizzati da maggiore verosimiglianza, attribuita ad Antonio Diziani (cfr. G. M ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] unum ovile et unus Pastor (1581, da Polidoro da Caravaggio, dedicata a Domenico Antonio Cavalieri arciprete e "amico oltre che di Parigi. Insignia S. R. E. Cardinaliumsub Xysto V Pont. opt. max. viventium, ibid. 1589 (sessantacinque tavole e ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega di ponte Calvi la linea familiare di 'Angelo Custode nella chiesa delle Scuole pie su progetto di Antonio Haffner (1720), quello della chiesa di S. Vittore (1728 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] situata nella parrocchia di S. Antonio. Nel marzo del 1763 il M quale l'amministrazione del santuario di Ponte Metauro gli versava 2,5 e Sebastiano Ceccarini, pittori fanesi di natura morta, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1987), pp. 84-96; Id., ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] minori furono Antonio Maffei da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano di ser Niccolò da Bagnone, cui la città e infine gettato in Arno, all’altezza del ponte Rubaconte. Il cadavere trasportato dalla corrente non mancò di ispirare ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e non il nome della località di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto si reca a Roma. Ma le "grandi partite" da lui chieste non furono accettate. Che il B. non ponte del Po". La bottega fu posta "vicino alla chiesa del ponte dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] . 1566, menzionato come "mastro Giovanni Antonio milanese" e con la qualifica di del molino di ponte Sodo e dell'osteria presso il ponte dell'Abbadia, (1984), pp. 55-58; Id., G.A. G. da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , fu inviato a Bolsena da Gabrio Serbelloni su richiesta del cardinale Marco Antonio Amulio (Fagliari Zeni Buchicchio, ghetto creato sotto Paolo IV con un’appendice compresa tra ponte Quattro Capi e ponte S. Maria (Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] la predella da una pala d'altare smarrita, con Natività, Adorazione dei magi e i ss. Giovanni Battista e Antonio abate della art, Londra.
Il 17 febbr. 1436 il F., Giovanni dal Ponte, Lippo di Andrea e Bicci di Lorenzo ricevettero la commissione di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] fondata verso il 1442 da Alfonso I d'Aragona, la cui guida era stata assunta nel 1471 daPontano. Questi gli dedicò il cerchia degli amici del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, Francesco Elio Marchese e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...