DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Bernabò furono favorevoli. L'unica eccezione fu costituita da Verona dove Antonio Della Scala offri asilo e aiuto a Carlo mossero contro Mantova. Il D. attaccò da occidente il grande ponte fortificato di Borgoforte, mentre Ugolotto Biancardo puntava ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dipinti nel coro di S. Antonio Abate.
Del 1758 è l consacrazione giubilare: la nuova chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia…, in Roma 1300-1875, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] abbia dato principio alla costruzione del castello e del ponte di S. Martino Aquaro, l'attuale Castelvecchio, -701; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio Della Scala (1277-1387), ibid., pp. 744-46; G ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] correttore nella grande stamperia di Antonio Zatta, col quale rimase di A. Fortis. La Topografia è preceduta da un Discorso preliminare di notevole interesse sulle del cane Tabacchini, morto nel caffè del ponte dell'Angelo il dì 27 aprile 1792 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Minutario, lettere del Quarenghi al Reiffenstein da Pietroburgo: cc. 69v-70, 1790 il Tempio di Giano, il Ponte Mollo, il Foro di Nerva 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 30; ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] quello di un'antica casa-torre duecentesca presso il ponte di Rubaconte (oggi ponte Vecchio), detta appunto "la torre dei Girolami", all'8 maggio 1527, quando il G. fu sostituito daAntonio Ricasoli.
La patente di nomina di quest'ultimo attribuiva la ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] 1710 (Telluccini, 1926, p. 104). Michele Antonio è ancora vivente il 13 giugno 1701 (Müntz di due anni realizzando una Madonna col Bambino da un quadro di G. Reni per papa Clemente , Vacche e pastori presso un ponte e La famiglia del pastore intorno ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] 1759, in occasione del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255). , eseguì a Velletri, in un periodo non precisato, il ponte chiamato "rosso". Sempre a Velletri (paese di cui era ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 daAntonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Lorenzino cadde assassinato ai piedi del ponte di S. Tomà.
Dai contrastanti duca scrisse esplicitamente al L. che si attendeva da lui l'elezione di un pontefice amico dei Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione Rebiba ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato Antonio Botti, marescalco, quasi certamente di due tele piuttosto macchinose.
Provenienti dalla chiesa del Ponte Santo di Imola e oggi nella Pinacoteca comunale di Ravenna ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...