BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] B., del Consiglio facevano parte allora Antonio Malipiero, che lo difese energicamente, computando vasti possedimenti fondiari presso Mirano e Ponte di Brenta "a rason de ducati Repubblica veneta e la Curia romana, da cui si ritrassero insieme col B. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] luototenente di Gordon, meglio noto sotto il nome di Emin pascià. Da quel momento in poi la sorte del C. fu legata a quella soggiornò brevemente ad Aden, dove fu accolto dal console italiano Antonio Cecchi; quindi si recò in Egitto con l'incarico di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] e filosofia; fu allievo di Antonio Labriola, attraverso il cui insegnamento Catanzaro-Cosenza, venne assalito e insultato da una squadra fascista che, dopo aver ; Il movimento socialista in Calabria, in Il Ponte, VI (1950), pp. 1205-1213.
Fonti ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] volontari guidati da Garibaldi. Con il grado di sergente combatté nel Tirolo e si distinse nella battaglia di Ponte Caffaro e capitano Achille De Martino, raccolta da uno stenografo, 1860; Protesta di uno dei Mille. Antonio Fumagalli, 1865.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Simone da Spicchio che fu mandata a Empoli, anch'essa perduta (doc. in Fiocco, 1929, p. 28). Nel 1429 eseguì per Antonio 1957), e la Madonna col Bambino e santi del tabernacolo di Ponte a Greve, eseguito, come l'affresco precedente, intorno al 1430 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] di quel tratto di fiume dipinta da Bernardo Bellotto (Verona, Museo di Castelvecchio).
Tutti gli studi concordano nel ritenere che negli anni a ridosso della costruzione del ponte, ma già sotto la signoria di Antonio, G. fu incaricato di costruire a ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] dal vero, preparando la strada al rinnovamento di Antonio Fontanesi. Vedute montane segnarono anche la sua partecipazione Teverone al ponte Mammolo e Rive del Teverone (1853), un grande disegno la cui versione pittorica fu presentata da Perotti nel ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Donatello intorno al 1455 e la parte avuta da lui in seguito nella ripulitura e rifinitura agli inizi del sec. XVI nel palazzo di Antonio Cappello a Padova (Frimmel).
Nel 1483 furono ruolo accademico di B. quale ponte tra il genio di Donatello e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] fino all'ultimo, con le sue cannoniere, i difensori del ponte della Maddalena. Caduta la Repubblica, chiusi gli accessi a Castelnuovo fedele pilota Antonio Chiapparo - nominato l'anno prima suo erede universale -, ma fu denunziato da un certo ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] privata torinese, fondata in quell'anno dal conte G. A. Saluzzo, da G. L. Lagrange, e da F. Cigna, trasformata, nel 1783, nella Reale Accademia delle scienze, in Diocesi Calonis lectarum a Michdele Antonio Plazza chirurgo taurinensi, quas in usum ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...