CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e daAntonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] 1766), in cui, prendendo forse lo spunto da un'idea del Queirolo, evocò con vacua teatralità eretta nel 1777 (Chiarini, in Celano) al ponte della Maddalena; in essa poi rientrano, anche (come mostrano le statuine di S. Antonio abate e di S. Pietro del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] da Pavia", nacque probabilmente in tale città. La famiglia Della Porta, di Porlezza (Como), comprendeva il nonno del D., Giacomo, lo zio Guglielmo, lo zio Antonio La residenza genovese del D. era al ponte Cattaneo.
Solo recentemente è stata studiata ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di gravi errori nell'esegesi biblica da parte dell'Inquisizione, da cui verrà scagionato solo nel 1713 eterodosse ipotesi dell'abate Antonio Conti, interprete di Ferdinando Galiani: quasi a gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] influenzato dal pensiero di Antonio Labriola, ma il suo sfavorevole ai lavoratori della terra o la disdetta di contratti da parte dei proprietari (r.d.l. 3 giugno 1944 Il problema fondamentale della Calabria, in Il Ponte, settembre-ottobre 1950, n. 9- ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] 1733: Schede Vesme), che serve da pala d'altare per la Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su ponte Milvio, dove fu inaugurata il 26 giugno 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Roma antica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] oppositori dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al quale egli indirizzò, fra il Signorini, sul monte Fattucchia presso Ponte a Ema). Gli interlocutori, c. 1 alla c. 51) da quelle (cc. 52-56) "da me scelte per le migliori ch' ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] la stima che l'A. e Antonio Della Porta accettano da parte del priore del convento sui lavori da porsi in opera nella facciata). a dirigere "lo assetto et stabilimento" del ponte di Ganda in Valtellina.
Da un documento del 1493 appare che Pace Gagini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Fatima e Salotto giapponese era stata notata da F. Netti (1866 ss., I, Milano del 1906 veniva presentato Sul ponte Alessandro (Ojetti, 1906; Giannelli, 1916 oltre all'acquaforte La tentazione di s. Antonio tratta dallo stesso Morelli, con cui esordi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Gallery); Paesaggio con un ponte (circa 1593: Berlino-Dahlem in poi il C. si allontanò da Roma solo due volte: per breve the Art Museum, Princeton University, XXIX(1970), pp. 3-7; Id., Antonio Maria Panico and A.C., in The Art Bulletin, LII (1970), ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con i Francesco di Eboli che, mandato prigioniero da Milano a Roma, passando per Faenza giorno 25 maggio 1569, "menato in ponte", vi "fu appiccato e poi brusciato". ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...