PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] del Sole con la costruzione di modernissimi ristoranti ‘a ponte’: nel 1959 fu realizzato quello di Fiorenzuola d’Arda alto funzionario della Edison, affiancato da un notabile novarese, il senatore democristiano Antonio Bussi (consigliere, oltre che ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Ss. Nazaro e Celso a Brescia e S. Antonio a Trieste (Paolini - Ponte - Selvafolta; Rossi - Rovetta; Milano neoclassica, colossale dell'Imperatore Francesco I destinata a Graz, modellata da P. Marchesi dopo la bocciatura del progetto presentato dal M ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] e nei suoi scritti. A Pavia poté tornare da ordinario di storia della lingua italiana nell’autunno anche un nuovo autore, Marco Antonio Ceresa.
La semiotica come metodo
del 1983 e del 1993, nonché Un ponte tra latino e italiano (Novara 2003).
Una ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 daAntonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] con Ines Uccelli nel 1886 (da cui ebbe due figlie e un figlio Antonio, poi libero docente di procedura civile evento scientifico di capitale importanza: essa realizzava l'auspicato ponte tra giuristi e filologi, superando la "fatale consuetudine ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e daAntonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] nel 1713 il G. fu nominato sottomaestro delle Strade per i rioni Ponte e Regola, carica che perdette nel 1715; nel 1714 figura come Antonio destinato alla chiesa di S. Maria delle Forme nel feudo di Isola del Liri (Frosinone), inviato smontato da ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] dello Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074), da cui fu liberato dopo alcuni mesi. Poco prima della caduta 22-23; G. Salvemini, rec. a Un popolo di formiche, in Il Ponte, VIII (1952), pp. 1145-1148; C. Muscetta, Elogio della pazzia meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] da Giuseppina Zanelli, dopo aver frequentato il triennio delle scuole tecniche e quello dell’Istituto tecnico, dove ebbe come insegnante di fisica Antonio discipline egli seppe stabilire un ponte attraverso la conferma della teoria elettromagnetica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] della lega, per decidere il da farsi. Seguì la sua proposta Oggiono, di Cassirato, il ponte di Vaprio, i beni di 707 ss., s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., XXVI ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera perduta : su ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo l'affresco che rappresenta la Battaglia di ponte Milvio, assegnatogli dal Sacchi dopo la ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] F. realizzò nel 1578 sul fiume Esino, in località Roscia, un ponte ed altre opere idrauliche, tra cui un canale navigabile. Nell'estate Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Loreto, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...