Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] , entrò a Cinecittà, prima nel laboratorio fotografico di Antonio Bragaglia e poi nel reparto operatori in qualità di due amanti protagonisti (Lucia Bosè e Massimo Girotti) sul ponte, avvolti da una luce grigia, pesante come la loro anima inquieta, e ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] al castello medievale di Tokay e progettò anche un ponte sul fiume Tibisco che però non fu mai realizzato. 'artiglieria e genio, XLV (1930), passim; F. Banfi, Antonio Venanzio da Sebenico, ricostruttore della fortezza di Agria, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] storico dell'Ordine. Per la protezione di Antonio il B. nel 1517 fu inviato dal all'astigiano fra' Pierin del Ponte la sua elezione a gran maestro ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento da parte di alcune monache di un convento di Malta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] politica. Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV daAntonio, dottore e cavaliere, e si dedicò al mestiere delle Vi accorse troppo tardi con cento cavalli, si spinse fino al ponte S. Nicolò, ma poté solo constatare che la città era perduta ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] 'avv. Angelo Maria de Stoppani, Bellinzona 1932, pp. 65-76; A. Galli, Notizie sul Canton Ticino, Bellinzona 1937, pp. 550-560; R. Caddeo, I primi anni del Risorgimento Ticinese nella cronaca ined. di Antonio Maria Laghi, Modena 1938, pp. 110-165. ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] alle campagne del 1859, '60,'61 rientrò quindi a Feltre da dove nel 1866 ripartì per unirsi a Garibaldi. Fu insignito medaglia al valor militare per la sua eroica resistenza a Ponte Caffaro. In seguito viaggiò molto oltre Oceano si stabilì ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] cui viene pagato per due statue di S. Marco per il ponte nuovo della Giudecca; nel 1739 appare tra gli iscritti della fraglia e Paolo a Venezia e il fatto che egli abbia firmato da solo questa scena - mentre i fratelli collaboravano con il padre ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino)
Corrado Leonardi
Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il [...] a pensare che la sua discesa da Anversa fosse motivata dalla ricerca di p. 24). A Urbino incontrò (1706) Francesco Antonio Grue di Castelli d'Abruzzo (G. Gennari, di Costantino e la battaglia di ponte Milvio contro Massenzio, eseguito a Urbania ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Ugo Tucci
Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] 13 febbr. 1594 fu eletto capitano a Vicenza, succedendo ad Antonio Capello. Durò in carica dal 4 ott. 1594 al arte della lana, che era passata da 3.000 pezze annue a 200 della visita al "covolo" sulla riva del Brenta, vicino al ponte di Ancarano). ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] da lei stessa finanziato, e nella commedia L'antenato di Guido Brignone, accanto al noto attore teatrale Antonio Turbine, 1941, di Camillo Mastrocinque) o di una nobildonna veneziana (Il ponte dei sospiri, 1940, di Mario Bonnard; Il bravo di Venezia, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...