DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] s'allontanò mai dalla bottega paterna, in contrà del Ponte. che alla morte Iacopo lasciò proprio a lui e raffigurante i SS. Sebastiano, Antonio abate, Rocco e Giovanni evangelista D. adotta qui lo schema usato da Iacopo per i quadri votivi del podestà ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] morte di Filippo Maria Visconti. Fu infatti il C., insieme con Antonio Trivulzio Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano, che la notte fra lavori di costruzione del ponte. Riuscirono a catturare il C., che passava da Trezzo essendo stato inviato presso ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Pest per provocare una reazione degli assediati da quel lato, ma la manovra non riuscì galleggiante per proteggere un ponte di barche dalle mine L'importanza del suo contributo era tale che Antonio Carafa, uno dei condottieri imperiali, che voleva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] il suo cavallo ucciso. Il 22 luglio dello stesso anno, al ponte d'Orbico in Castiglia, ebbe ucciso un altro cavallo. Il 22 esilio in Francia, da dispiaceri familiari: la morte della moglie; la misteriosa scomparsa del figlio Antonio nell'America del ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] rappresentò lo Studio di Padova in un ricorso da questo fatto presso la Signoria di Venezia, contro sotto i portici della chiesa di S. Antonio.
"Scripsit quamplurima" (Scardeone), ma la seppe essere ad un tempo il ponte tra la ricca tradizione araba e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 daAntonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] nel 1897, a quelle di Piazza Armerina, da dove, due anni dopo, fu trasferito a (1901). I due Canaletto, Antonio Canal, Bernardo Bellotto e le (1934), p. 388; A. Serafini, Musignano e la Rocca al Ponte della Badia, Roma 1920, pp. 115, 121, 168 s., 170, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] Campitelli e una volta per il rione Ponte) e per tre volte priore dei caporioni per la presa di possesso del Laterano da parte del nuovo papa Innocenzo X. Dal cc. 213-220); Memorie cavate dai libri di Antonio Canfora… (ibid., cc. 233-239); Elenchi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] prese posizione in favore dei primi e ricevette da Gonzalo de Córdoba, il 18 maggio 1502 favorevole nella lite che lo opponeva al ponte di Rossano, il quale aveva avanzato delle sei figli, fra i quali Pietro Antonio, il primogenito, e Federico, morto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] partire dal 1715 fino al 1733, da parte del conte Carlo Borromeo, nel 1724 con l'ing. Silva il ponte sul Lambro a Melegnano. Nello stesso anno Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] di costruirsi uno splendido palazzo nel quartiere del Ponte dei Molini.
Da un passo del dialogo De lite inter Naturam 11 novembre, data del primo contratto di cui è attore il figlio Antonio Bibi "quondam domini Alberti".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...