LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] al comando della guarnigione di Camposampiero; da lì, con il fratello Antonio, nel settembre seguente cominciò a compiere ricevette diversi terreni e un diritto vitalizio su di una casa in Ponte dei Tadi, godendo, a opera di Francesco il Vecchio, di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] palatino Giovanni Antonio Pona, allora camerlengo a Verona per l'imperatore, poi console della Rasmo, 1955, p. 26), che da allora in poi lavorò al servizio di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte di San Lorenzo sull'Adige (Weber, 1925, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] Pontigiani in ricordo del ponte Vecchio presso il Valencia, presso l'accomandita del fiorentino Antonio de' Nelli, e a Barcellona, Decameron, in La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Firenze 1938, pp. 35-85; G. ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] Biblianensis. Frattanto, compiva con Giovanni Antonio Penchienati un'analisi della Dissertation sua vita fu colpito da una lenta malattia cerebrale per 1880, XXV, pp. 383 s.; G. D. Del Ponte, Guida allo studio delle Piante dell'orto, Torino 1880, pp ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] padre Antonio nacque a Ponte dell'Olio l'8 febbr. 1655 daAntonio Maria e da Maria Jugali; sebbene di lui non si conoscano opere, è ricordato dalle fonti come eccellente pittore di nature morte, specialista nel dipingere grappoli d'uva. Mortagli la ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] cessazione delle Ostilità (3 maggio 1748) fu assediata da un esercito francese comandato dal maresciallo Maurizio di Sassonia attraversamento della Lohe e lo stabilimento di una testa di ponte, malgrado il fuoco dell'artiglieria nemica e vari assalti ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] a Pisa (ibid.), dove si stabilì con la moglie Reina di Antonio Martini, abitando nella cura di S. Maddalena fino alla fine del quali fu irripegnato sono da ricordare il taglio dell'Arbig nel piano di Piana (attuale ponte d'Arbia a settentrione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] , cui presiedette l'umanista Antonio Minturno.
Nel 1535 fu presentato a Carlo V, di ritorno da Tunisi, e ne ricevette di Napoli, e in tale qualità ordinò tra l'altro il rifacimento del ponte che univa il Castel dell'Ovo con S. Lucia; e nel 1557 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] Roma al servizio del cavalier Cassiano del Pozzo (da lui conosciuto, stando al Romagnoli, in Siena fin pareti dell'oratorio di S. Antonio abate, oggi dell'Arciconfraternita di vedute del Ponte sull'Ombrone presso Buonconvento (1629)e del Ponte d'Arbia ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] di S. Croce), la ricostruzione del ponte delle Crotte sul fiume Mella (1793 piazza Martiri di Belfiore 3), Cavadini (via Gasparo da Salò 40). Ancora al D. si possono riferire svolta in collaborazione con il fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...