BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] che l'India fosse separata dall'Africa, e quindi dall'Etiopia, soltanto da un breve tratto di mare (quello che fra, Mauro nel 1459 chiamerà da Siena, e non compromettere l'esito del processo di canonizzazione.
Nel 1514 il cardinale Antonio Del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] daAntonio durante gli ultimi tempi della malattia di Apollonio, oppure furono lasciate incompiute da quest'ultimo o cominciate non appena Antonio XV secolo, in G. Trotta, Gli antichi chiassi tra Ponte Vecchio e S. Trinita, Firenze 1992, pp. 210, 212 ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] a uno dei maggiori casati di Ponte, mentre la madre discendeva da una nobile famiglia di Postalesio. Fu battezzato appena Gerolamo Tiraboschi.
Il 16 marzo 1765, nella chiesa di S. Antonio, vestì l’abito dei chierici regolari teatini. In seguito i ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] 1853), trasformazione della chiesa di S.Antonio in Cavallerizza (via Cairoli, serie di (piazza Loggia, 1843 e 1846).
Da segnalare i progetti non realizzati per il conclusa nel 1847, con il completamento del ponte sulla fossa delle mura e dei due ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] dello stesso mese ricevette le insegne di doctor decretorum daAntonio Roselli alla presenza delle più alte autorità della città abitava insieme con il fratello Pietro nella contrada di Ponte Molino. Dai documenti risulta che svolgeva con assiduità le ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] il C. in un'imboscata presso ponte S. Angelo e lo ferivano, quondam praestantissimi advocati D. Antonii de Caffarellis". L'anno Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 68; Vespasiano da Bisticci, Vite d'uomini illustri del sec. XV, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] G. ebbe altri tre figli: Lucchetto, forse il maggiore, Sorleone e Antonio.
Il nome del G. compare per la prima volta nel giugno i popolari per una questione riguardante la guardia del ponte sul Po, da essi reclamata, minacciò le dimissioni e, per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] apprezzati risultati tecnici la progettazione del ponte a una sola arcata sul Brembo a Ponte San Pietro, inaugurato il 16 ag 35 s., che informa di proposte alternative per la facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto per il liceo ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] L'incontro con uomini di studio provenienti da ogni parte d'Italia indusse il per la VII legislatura nel collegio di Ponte San Pietro; il 31 maggio e ibid. 1835); Analisi delle opere dell'abate Antonio Tadini (ibid. 1838); Della memoranda inondazione ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] di un figlio dell'A., Antonio, che nel 1548 era stato nominato arcivescovo di Firenze; da parte sua l'ormai vecchio . aveva restaurato il palazzetto paterno, nel rione signorile di Ponte S. Angelo, trasformandolo in un grande palazzo con l'annettervi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...