FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] il S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] Diario, sfuggita a Ludovico Antonio Muratori e ad altri studiosi, fu compiuta da Diomede Toni sulla base della et alla loggia misi sassi ben grossi et tutta la notte se gridava per Ponte: “Orso” et in Monte Giordano si fecero fochi con soni de trombe ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] era a Treviso, con cento falegnami; nel novembre 1512 costruì un ponte di barche sull'Adige ad Albaré; il 26 sett. 1513 fu "dei sesto Bressano" furono costruite da Francesco Rosso, Luciano Masarachi, Giovan Antonio Cavarzere. Nel 1550in Arsenale se ne ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] Antonio Winspeare la sistemazione dell'importante arteria che va dal ponte della Maddalena a Portici e da in R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 205; P. Di Monda, Da Resina a Torre Annunziata, in Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, p. 313; ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli daAntonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] protocollo di D. del 3 febbr. 1409, copia notarile richiesta daAntonio De Gennaro, familiare di re Ladislao, del testo di un compila l'inventario dei beni della chiesa di S. Maria Maddalena al Ponte (perg. 9. CC. 128 del fondo Fusco dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] di Giacomo Spinola di Antonio dal 1522. Come Fieschi e gli altri congiurati che, capeggiati da Girolamo Fieschi, si erano trincerati nel loro collocare nel 1552 dal G., che fece costruire sul ponte anche una cappelletta alla Madonna, con lo stemma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di Ponte Molino dagli assalti di Facino Cane, e nel marzo vita. Suoi complici furono Antonio Sartorello e Benedetto Caponegro, padovani, Nicolò da Vicenza e Cristoforo da Ancona. Il piano prevedeva ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] il fratello di G. fu ucciso e la sua testa esposta a ponte S. Angelo.
Nel marzo del 1585 venne istruito un secondo processo Beneficiari, secondo i conti di Marcello Filonardi, risultano Giulio da Cevano e Antonio Masi. La testa di G. fu inviata a Roma ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] una Veduta della cappella di S. Zeno per A. Diedo, incisa daAntonio Nani. L'anno dopo, a Padova, decorò con F. Bagnara i ai Frari, al Museo Marmottan di Parigi. Del 1832 sono: Il ponte di Rialto ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia, la Porta ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, daAntonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] carcere di Avellino (1821) e quella per il ponte in ferro progettato da S. Ayala (1823) sul Garigliano, presso Minturno. e Ottocento, Napoli 1995, p. 156; P. Rossi, Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti e urbanisti nella Napoli dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...