CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] ne pubblicò una relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, coi titolo La reale la storia dell'assedio. L'opera, stampata da G. Accolto in Roma nel 1567, col titolo efficienza, facendo costruire anche l'importante ponte sul Golo. Dal 1579 al 1583 ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] San Ferdinando costruito nella zona di Ponte Nuovo (per la musica buffa e suo carattere, nel 1851 sposò Marianna Parlati da cui non ebbe figli. Nel 1850 portò la 167-176; F. Frascani, Le burle atroci di Antonio Petito, Napoli 1998; A.M. Sapienza, La ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] , Porta San Gennaro e Ponte Nuovo, il D. difendeva tra il 1827 e il '58 (di cui dà l'ubicazione tuttora attuale): si occupò della ricostruzione e casa Battista al vico Pergole nel quartiere di S. Antonio abate; inoltre il casino Tirino di Airola, Pinto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] aprile 1464, si rese garante il cugino Antonio Colonna, prefetto di Roma. Finalmente libero il preparativi per riconquistare il ponte Nomentano che si trovava in il figlio Bernardino Maria - che sarà trucidato da un sicario del duca Valentino - e la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] Nell'aprile del 1510 risulta corrispondere da Mantova con l'altro eminente fuoruscito padovano Antonio Capodivacca che si trovava in le insegne di S. Marco e taglieggiare Monzambano e Ponte occupate dalle truppe imperiali. Nel 1513 era nel Polesine ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] di quell'anno fu testimone nel processo celebrato dal giudice Antonio Cagarana, relativo alla vertenza insorta tra i cartai Squassi e in tale data un sussidio di 5 fiorini da Damiano Ponte, esecutore testamentario di Melchione Della Strada. Dai patti ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] la pala con l’Ascensione di Cristo (Venezia, Gallerie dell’Accademia), ricordata anche da Vasari («Cristo in aria con molti angeli, e a basso la Nostra Donna con «a San Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», in un’area nei pressi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] al Ponte che gli stessi acquisirono poi totalmente nel 1464 rilevandone per 5.000 fiorini la metà residua daAntonio Piccolomini, Settanta, si stava a sua volta avviando alla carriera militare.
Da Isabella Orsini il F. ebbe - oltre ad Agnese e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Adriatico, sia come testa di ponte che Mattia Corvino sperava di febbr. 1507 il legato pontificio Antonio Ferretti convocava il Consiglio di Ancona è affidata a tre soli strambotti: uno fu pubblicato da G. Zannoni, Strambotti inediti del sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] 1843-45, il fiorentino Antonio Lanari, che aveva cercato Massenet, entrambi all'Apollo nel 1878), lo J. fu da subito un sostenitore di G. Verdi, alle cui opere , lo J. fosse solito recarsi sul ponte S. Angelo con una ventina di ballerine ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...