FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall ). Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà con il predicato "d'Intignano" (1821), erano "borghesi d'origine plebea" e dovevano la loro fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio di ponte di ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] dopo, il 19 marzo 1631, gli fu assegnato da Urbano VIII il primo beneficio, sotto forma di un affidata la tutela dei rioni di Borgo, Ponte, Parione e Regola. Come accadeva spesso (29 agosto) e al principe Antonio di Liechtenstein (4 settembre). In ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] giunto con la sua avanguardia tra Quarata e Ponte a Buriano, a tre miglia dalla città la fortezza di Firenze, detta la Fortezza da Basso, che venne tenuta in nome di Carlo Chiappino ViteW, Giordano Orsini e Luca Antonio Cuppano. Nel 1550, durante la ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] frequentò per un breve periodo la scuola di disegno di Antonio Federici a Belluno. La sua prima formazione nel campo dell trasferirono definitivamente il laboratorio da Belluno a Venezia, dapprima presso la residenza al ponte del Soccorso di uno zio ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] degli anni Venti entrò in contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con Manara Valgimigli fu anche redattore affiancato da Guido De Ruggero e da Umberto Morra, su l’Opinione pubblica e su Il Ponte.
Nel 1946 fu eletto ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 daAntonio e da Margarita Pin; [...] . Grasset e J. Lorin); Jag äter middags hos min mor (Io pranzo da mia madre, 1857, testo di C. Decourcelle e L. Thiboust); Veteranerne , 1857, testo di J. Jolin); Vid Wirta bro (Vicino al ponte di Wirta, 1858, testo di E.O. von Knorring); Den Lifegna ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] e per l'importante contributo da lui fornito al dibattito sull' inizialmente l'influenza di Boccioni. Nel 1909 conobbe Antonio Sant'Elia, più anziano di tre anni, con novità e originalità. Progetti quali Ponte e studio di volumi e Cattedrale ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] a Porta Ponte, quindi a Porta Pertusi nella parrocchia di S. Maria Cappella prima e poi, 40 ducati d'oro, sarebbe spettata a Giovanni da Sedriano e le altre due parti, oltre ai 1° apr. 1478 il tipografo Antonio Carcano dichiarò di essergli debitore di ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] d'acqua, Paesaggio con chiesa"; C. L.: "Paesaggio con ponte, corso d'acqua e rocca, Paesaggio con arco e casolare" , I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...