DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] al crollo del ponte Navi; per altre, venne sbalzato da cavallo e ucciso da Giovanni Della Scala o da altri. Il . 27 ss.; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di Antonio Della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] G. B. Luxardo, salpava per Chiavari, presidiata da 300 fuorusciti al comando di Anton Maria Fieschi; questi non si mostrò per nulla Il 27 gennaio, radunata una quarantina di sbandati presso il ponte di S. Agata sul Bisagno fuori delle mura, si ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] rimase comunque aperto e si ripropose negli anni, come si evidenzia negli Ordinati. Da quello datato 17 nov. 1787 apprendiamo che il F. aveva redatto un "tipo" del suddetto ponte, purtroppo non pervenutoci, e ancora nel 1790 e nel 1791 sia il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] lo fece impiccare sul ponte di Castelnuovo.
Neanche queste a restituire al figlio del C., Antonio, evidentemente scampato alla morte, la de Naples, Paris 1954, ad Indicem; C. de Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] omonimo dell'E., Paolo di Marco Antonio, nato nel 1422, al quale poderoso esercito e a volere la costruzione del ponte sull'Euripo, là dove non più di , dopo che gli era stata promessa salva la testa da parte di Maometto, ma - con atroce inganno - non ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dove abitava nella casa paterna nella contrada di Ponte Foro, il D. fu un personaggio di Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu , con lo Scrofa, dal 20 giugno al 16 luglio da solo. Il D. fu rieletto per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] a Bortolo (V), detto Pietro, che ebbe da Caterina Nani di Antonio un unico figlio maschio, Bortolo (I; 1692-1762 ), detto Gerolamo, trasferitosi dal palazzo di rio Marin a S. Barnaba, al ponte ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] , Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades trionfo che fu posto all'imbocco di ponte S. Angelo, ove i consoli passarono Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri Vici, in Capitolium, XXXVI U9611, ii, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] un anno segnato da eventi tragici per la famiglia Palizzi: il 6 dicembre era morto a Vasto il padre Antonio e il fratello effetto di sole cadente; nel 1863 presentò altri due paesaggi, Ponte di Sorrento e Capri; nel 1866 Paesaggio a Licola e ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] a edifici pubblici come la Lanterna e il Ponte di Calvi, ampliato e reso più comodo luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo Stato di Palermo (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca Carlo Emanuele II, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...