FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] sulla casa paterna, posta al confine tra i rioni Ponte e Parione, per commemorare l'ampliamento della piazza antistante sonetto Torno al gran sepolcro, ov'empia morte opprime dedicatogli daAntonio Bruni nella raccolta Le tre Grazie, Roma 1630) e ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio VIII (1844), 30-31, pp. 239-242; Id., Roma visitata da un cattolico e da un artista, Roma 1847, p. 138; F. Gasparoni, in Giornale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] del 1408. Il giorno 24 il C. fu visto dal cronista Antonio di Pietro dello Schiavo nel monastero di S. Paolo fuori le Mura regione di Ponte, vicino alle mura di ponte S. Pietro. Il 19 novembre, poi, fece una sortita con il conte di Troia da porta ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] [r]radi (pittore), progettò il "barchile" a Ponte Reale, realizzato tre anni dopo da G. B. Orsolino e conosciuto come fontana del Durazzo. Nel 1655 progettò con Gerolamo Gandolfo e Antonio Torriglia il seminario, ancora su commissione del Durazzo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] sotto scorta imperiale da Roma. Dopo due mesi il papa cedette sottoscrivendo i già ricordati accordi di ponte Mammolo, resi partire dai De emendatione Gratiani dialogorum libri II di Antonio Agustín (Tarracone 1587) e dalle successive note dei ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] ) sia dalla Dominante (progetto per una "buova del ponte piochioso" del 1505: Rigoni, p. 175). Dal 1489 di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi) e il Riccio (Bartolomeo Neroni), sono ancora oggetto di discussione da parte della inviato a Orbetello per ispezionare la torre delle Saline e il ponte della Farma; il 19 dicembre infine effettuò un intervento alla ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] e dalla frequentazione di villa Albani, da cui ebbe luogo il fondamentale sodalizio con Anton Raphael Mengs (Pulini, p. 520). , schizzi per arredi e per decorazioni, fissa un ponte di collegamento con i motivi decorativi del palazzo stilisticamente ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, che però rimase in mano dei del doge Michele Morosini, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si era recato a Genova, insieme ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 daAntonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] 1905 il G. si sposò con Eugenia Badiali, anche lei di Imola, da cui ebbe nel 1910 la prima figlia, Laura. Dopo la morte della moglie (1930), L'Italia letteraria (1933), Nuova Antologia (1939), Il Ponte (1950).
In tale ambito, comunque, il nome del G. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...