PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] angeli le scenografiche macchine d’altare progettate da Domenico Antonio Vaccaro, costruite dai maestri marmorari della che viene nella chiesa di Langiano [sic] detta Santa Maria del Ponte, e giusta i disegni firmati dal detto Pagano, e queste deve ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] ’antifascismo. […] C’erano commedie e atti unici scritti da Peppino, daAntonio Ghirelli. Anche Giorgio Napolitano ne aveva scritto e diretto ’Eliseo a Roma: qui nel 2003 firmò Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller. Fu l’ultima regia prima di cedere ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Da questa unione nacquero quattro figli, tre dei quali, Antonio, Raffaele e Mario, consolidarono la vocazione curiale della famiglia.
Antonio di Camera, regolarizzava l'acquisizione delle proprietà adiacenti ponte S. Angelo, ma a quella data aveva già ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Antonio Giolfi, che perciò ebbe comodo di coltivarvi i suoi talenti" (Ratti, 1769).
Come il maestro il G. divenne, in data imprecisata, abate, e da disegnatore) piuttosto generico.
La Veduta del ponte di Carignano mostra la grande opera pubblica ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] di allora pro e contro, e venne citato da emeriti professori di corporativismo" (Ponte Zarathustra, p. 144), e che gli procurò anche "incorrotto" della prima ora, scriveva, insieme con Antonio Pizzuto (il futuro narratore di Si riparano bambole ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] Apprese l'uso del bulino presso l'orafo G. Tofani sul ponte Vecchio; sappiamo anche di una sua frequentazione della bottega di D del G. va menzionato anche l'altro suo figlio Antonio che, differentemente da Ferdinando, ben più noto e dotato, si dedicò ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] aver unito il priorato di S. Antonio fuori le mura, su cui accampavano presso S. Paolo e del ponte di Roio. Nel 1430 fece transuntare atti dell'esazione delle decime cedute al re Ladislao da Bonifacio IX.
I Diaria sono stati pubblicati per la ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] i riassunti delle conferenze tenute al Carducci da un oratore dell’Istituto fascista di cultura Svolse l’attività di critico sulle riviste Il Ponte e Belfagor, pubblicandovi, tra il 1948 e i capitoli Giacomo Noventa e Antonio Barolini nei volumi terzo ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m. nel imperatore. L'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore del S. iurisdictione… tractatus di Giovan Francesco De Ponte, nega che una "comune sentenza ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , giacché le casse contenenti le opere da lì furono condotte al ponte della Mercanzia per l’imbarco. Infine Ratti - G. Tozza, Genova 2008, pp. 62 s.; F. Franchini Guelfi, Giacomo Antonio Ponzanelli, Massa Carrara 2011, pp. 51 s., 54 s., 57, 383 s. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...