GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] anche, e forse con maggiore verosimiglianza, ad Antonio Della Corna (Ferrari).
In linea con il suo Morelli, Bassano 1800, pp. 35, 55; A. Sina, Intorno al pittore G. da C. e alla sua famiglia, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XIV (1947), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] le proteste del capitano di Gradisca, "il ponte di Cervignano in maniera che non apporta impedimento venga elevato da 320 a 520 fiorini. A vantaggio ancora del Galilei il C., assieme ai colleghi Francesco da Molin e Antonio Querini, sentenzia ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] montare le sculture - realizzate da Domenico Guidi, Honoré Pellé, Giacomo Antonio Ponsonelli, Pietro Cipriani - e ornamenti da collocarsi sotto la cupola sulla confessione. Nel 1619 realizzò interventi per il palazzo apostolico, al ponte dei Quattro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Lantelmino di messer Giovanni Cane da Casale, che divenne rettore della chiesa di S. Gregorio d'Oltrarno; come Antonio di Vezza, canonico di Asti, come Uberto di Vezza, canonico di Savona, e come Manfredo Mannaria de Ponte, monaco del monastero di S ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] p. 108). Altri ampliamenti monastici conclusi da Francesco Antonio furono quelli realizzati in S. Gregorio Armeno dell’Ovo, del torrione del Carmine, del carcere della Vicaria, del ponte di Chiaia e del castello di Baia, e la risistemazione della ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Frediani, Pietro Masini, Antonio Mordini e Antonio Galletti) che mal tolleravano l'arresto; ma dal padre fu allontanato da Firenze e inviato a Vienna.
Nel luglio firmati "Bardo de' Bardi", "L'associato del Ponte Rosso", oppure "P.L.D.E." (iniziali ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sue personali, due del cugino Antonio Doria e due del papa. fece coricare tutti i suoi soldati sul ponte, in modo che ricevessero minor danno dalle Berio, m. r. XIV, 3, 13: G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, c. 40; Ibid., m. r. X, 2, 168: L. ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] e della locale cappella di S. Antonio spettasse all'espedale romano di S. premonstratense di S. Maria de Parvo Ponte a Brindisi.
Gregorio IX promosse il di Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] diverse case e da Bartolomeo Monari altri edifici, diritti e attrezzature per un mulino da ricostruire presso il ponte sul fiume Idice nunzio apostolico. Il trasferimento del vescovo di Imola, Antonio Calvi, alla sede di Todi aveva reso vacante la ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] fiume Brembo; Piano d'un ponte di legno sostituito al porto di 1803, e la Lettera a G. B. da Lisca, Verona 1804.
In probabile coincidenza con la pubblicò anche una biografia del padre (Vita di Paolo Antonio Cristiani, Verona 1802). Morì, a Verona. il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...