LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 1690 si data il Ritratto postumo di Antonio Serristori, già attribuito a Gherardini (Mostra 56 n. 121), ma restituito al L. da Millen (p. 162), cui va il merito della chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Itinerario di Firenze barocca, p. 78); ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] ratificò la quietanza per lavori realizzati nella propria abitazione al Ponte dei Tadi.
In questo stesso torno di anni al G professore dello Studio patavino Giovanni Antonio De Rossi gli commissionò la tomba del marito, da erigersi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] . Antonio, perdute ad eccezione di un S. Antonio con affreschi del tabernacolo dei giustiziati presso il ponte dell'Agliena a Certaldo, eseguiti nel R. Papini, L'opera di B. Gozzoli in S. Rosa da viterbo, ibid., pp. 35-42; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di S. Barnaba, presso il ponte di Ca' Foscari, ma all' Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di portarsi in Venezia la mattina del 21 sett. 1786, "sorpreso da gagliardo accidente" in presenza e nell'ufficio dell'"interveniente ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] 1534 esordì facendo stampare presso la tipografia di Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio tre volumi, tutte opere di Pietro Aretino: del M. architetto conferma questo quadro: si tratta del "ponte lungo" realizzato in legno a Murano nel luglio 1545 sul ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Giacomo del Ponzo, Giorgio da Bizzozero, Michele da Incino e Giovanni Antonio Galiabo. Nonostante l'identificazione un torrione d'accesso di maestosa mole e lo dotò di un ponte levatoio. Sul portale, tra le due feritoie, è ancora visibile la ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] all'Arsenale (da non confondere con l'omonimo futuro cardinale), in Friuli, a fare i ponti per il 197; Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Cerruti-V. loppi, Venezia 1884, pp. 471 s ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] all'A. e a Danese Cattaneo, da parte dei Presidi dell'Arca di S. Antonio, di un cancello bronzeo per le arcate ,Wien 1926, n. 120, p. 72; A. Callegari, Il palazzo Garzoni a Ponte Casale, in Dedalo, VI(1926), pp. 569-598; A. Moschetti, La scuola ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] di occupare le due bastie in capo al ponte. Si supponeva che a Lodi il L. a Cerreto un esercito più numeroso, comandato da Alessandro Sforza, che a sua volta, per l'altra metà dei discendenti diretti di Antonio Landriani senior. Il L. si piegò alla ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, moglie, Bernardo si risposò con Andriana Ponte, dalla quale ebbe quattro figlie. oltre la scienza delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di tenere le ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...