BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Antonio, che aveva abitato nello stesso albergo romano del B., consegnò al vicario delle Leghe, Antonio sul Rodano. Solo il ponte di Grésin e la vallata contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] la Scuola grande di S. Marco che doveva essere eseguito daAntonio Rizzo. Alla fine di questo decennio così ricco di successi primo piano a sinistra nel drammatico Salvataggio della reliquia a ponte S. Lorenzo, fu ritratta una seconda vofta dal B. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] per l’esame di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso anno di Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio, episodio in Boccaccio 70, 1962), verificò per lui nella regione natale: a Ponte di Piave, nei pressi di Treviso, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] l'occasione un ponte sul Panaro, ma il successo dell'operazione fu assicurato soprattutto da un'accorta Visconti, erano rimaste affidate ai suoi due giovani figli, Antonio e Leonoro, che avevano scarsissima esperienza nel mestiere delle armi ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] i Barbavara, a quelle di Francesco ed Antonio Visconti, rientrati con gli altri esuli - un tale ascendente sul duca di Milano da indurlo a scrivere (20 aprile) ai Savi Rocchette del Ponte Ticino e di quelle di porta Pertusi col ponte sul GravelIone. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] col bano di Croazia Nicola Emdödy, dispose, tramite un ponte di barche, frequenti incursioni dei suoi al di là della proibito il duello tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da quello sfidato per lavare l'onta delle ingiurie rivolte ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] alla parrocchia romana di S. Simeone nel rione Ponte. Egli vi rinunciò a sua volta, sotto si rivolse il notaio Antonio di Simone Petrarca, incaricato Tivoli 1929, pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G.L ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] del Real Istituto di belle arti Antonio Niccolini, ottenne la dispensa dell e del lago di Agnano presa dall’antico ponte d’Agnano sopra la solfatara (medaglia d’ e non è chiaro come sia pervenuto al Louvre, da dove è poi passato al Musée d’Orsay. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] subentrò il liberale conservatore Antonio Starrabba di Rudinì – , Roma 2009 (in appendice Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani: lettere 34, 36, 38, 42, 43 Carlo Dossi e il mito di Garibaldi, in Il Ponte, XXXVIII (1982), 10, pp. 1052-1063; ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di S. José a Valencia. Per Valencia eseguì diverse opere che gli furono chieste da un personaggio d’eccezione, il ricco e coltissimo don Antonio Pontons, canonico della cattedrale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...