FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono daAntonio Piccolomini i diritti sulla metà a lui spettante di Canino, Gradoli e Abbazia al Ponte (l'altra metà era stata già acquisita da Ranuccio nel 1444), ricevendone da Paolo II l'investitura in ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] carriera fu l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo le rive del celebre bassanese ingegnere colla storia del ponte di Bassano dal medesimo rifabbricato illustrato da varie note riguardanti la stessa città ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, daAntonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] nell'odierna piazza Matteotti (1776), la loggia Sperotti al ponte Furo ed il palazzo Braghetta sul Corso (1780): dal … cardinalizia di… Antonio Marino Priuli Vescovo di Vicenza,Vicenza 1758; Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio e ripubbl ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] accordò con Leonardo Cibo per l'esecuzione di una tavola da collocare nella sua cappella in S. Maria in Passione . Fabiano e Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, negli ordini di S. Maria del Ponte a Lavagna, opera segnalata ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] e la Veduta di Dresda dal palazzo giapponese con il ponte di Augusto, la Frauenkirche e la Hofkirche (Manzelli, p Antonio ad Aranjuez visti da nord (Middione, figg. a pp. 60-62). Due tele, nelle quali le architetture reali sono animate da una ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] deposito), che, già noto al rientro del F. da Roma, venne in seguito tradotto in marmo ed esposto nel 1844 per il duca Antonio Litta, e in seguito carattere tecnico per Milano, proponendo nel 1867 un ponte girevole per il passaggio dei carri fra i due ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] il B. risulta ben altro di un semplice ponte di passaggio tra balletto classico e romantico. E il 'šoj di Mosca. Ritornò a Milano soltanto nell'ottobre 1864, e si dedicò da allora in poi solo all'attività di scrittore. Nel '66 si ritirò a Cernobbio ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] al Salon, e dove certo dovette essere colpito da Courbet e da Manet. Nel corso di questo viaggio, a Montecarlo Milano 1947, pp. 155-160; E. Cardona, B. pittore di Verdi, in Il Ponte, VII (1951), pp. 1480-1487; Id., B. nel suo tempo, Milano 1951; Id ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] come testimonia M. Missirini (Del tempio eretto in Possagno daAntonio Canova, Venezia 1833), la facciata rispettò i disegni (dal Terraglio a Spresiano a Belluno) e occidentale (da Mira a Ponte di Brenta e forse Padova).
Il sintetico elenco delle ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] masse d'attacco, rimanendo ferito al ponte dell'Ammiragliato (27 maggio). Passato sul il foglio Roma o morte. Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo del Centro e sostenne la ritirata in Sant'Antonio, guadagnandosi una seconda medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...