COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] volta, quando i Francesi crearono una testa di ponte sulla sponda spagnola del fiume. In questa occasione pare 15v), Pietro Corsi da Carpineto (Epigrammata, in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. Lat. 7182, cc. 106r, 109rv, 125rv), Antonio Teobaldeo (Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] materialistica della storia di Antonio Labriola, declinò in chiave 24 settembre 1957.
F. Venturi, Salvemini storico, «Il Ponte», 1957, 13, pp. 1794-1801.
P. Pieri, in scienze politiche, seguendo fin da giovanissimo le orme del padre. Collaborò ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] opere quali il campanile di S. Maria del Fiore, ponte Vecchio e ponte S. Trinita (confutate dal Milanesi, 1878). Significativi apprezzamenti a trasmetterne l'eredità ai pittori successivi (daAntonio Veneziano a Spinello Aretino e Niccolò di Pietro ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ) a Messina, come testimonia una sua lettera a Giov. Antonio Milesi, inviata da Messina e datata 7 ott. 1528 (G. Amati, in della casa "all'Imagin di Ponte" di via dei Coronari, tema ripreso contemporaneamente da G. Laurenziani (rame alla ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] M. S. Weil, The angels of the ponte S. Angelo: a comparison of Bernini's Id., "Casae bottega del cav. Francesco Antonio Fontana"..., ibid., pp. 156, 158 246; E. B. Di Gioia, Un bozzetto della S. Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di Roma, in Boll. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] un periodo di almeno due anni (dal 1457 al dicembre 1459) D. e Geri si divisero la bottega che affittavano daAntonio Panciatichi a ponte S. Trinita a Firenze; nel 1459 si dichiarava che Francesco "tiene et abita" "una chasetta chon uno pezuolo di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] avvenuto tra Dorazio, Perilli e Guerrini da un lato, e Turcato e Tevere (1957), Roma al ponte di ferro (1958), Lungotevere (1960) e Amanti a ponte Palatino (1960) – o Piero Guccione e i tre critici Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Duilio ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] alle iniziative del Gruppo di studio Antonio Gramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo Marotta, al di storia e di politica, a cura di G. Aragno, Napoli 2005; Il Ponte di Gaetano Arfè, a cura di M. Rossi, Firenze 2009 (con saggi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] c’è già il suo lessico critico, diverso da quello di Cian, sul quale comunque si modella. sua ricerca si avvantaggiò della lezione di Antonio Gramsci e di un incisivo influsso , mentre l’opera che gettò un ponte con la ricerca di Dionisotti fu la ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di una casa presso il ponte dei Calvi (disegno nel museo nella collegiata di Varazze, e un S. Antonio abate con s. Paolo nella parrocchiale di Taggia 1567), spettò al C. terminare i lavori da lui lasciati incompiuti: i lavori ordinati al Bergamasco ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...